L'etichettatura degli alimenti fornisce un supporto fondamentale per il consumatore finale, perché possa prendere scelte consapevoli in fase di acquisto.
Gli obblighi dell'Operatore del Settore Alimentare
L'Operatore del Settore Alimentare è una figura di primaria importanza nell’assicurare le adeguate misure di sicurezza lungo tutta la filiera.
La contaminazione biologica degli alimenti
In generale, le tipologie di contaminazione alimentare sono tre: fisica, chimica e biologica, ed è proprio su quest'ultima, nello specifico, che abbiamo voluto approfondire alcuni aspetti.
I manuali di corretta prassi igienica (MCPI)
I manuali di corretta prassi igienica sono un importante strumento per gli OSA, per osservare le norme d'igiene (a tutti i livelli della catena alimentare) e applicare i principi del sistema HACCP.
Dichiarazione di Conformità MOCA: cos'è e chi deve farla
La Dichiarazione di Conformità per i MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) è una certificazione necessaria per garantire il rispetto di determinati requisiti obbligatori in tema di igiene alimentare.
4 consigli per prevenire la contaminazione degli alimenti
Garantire la sicurezza alimentare significa adottare le misure più idonee ed efficaci per prevenire o limitare al minimo la contaminazione degli alimenti.
Igiene alimentare: abbigliamento e cura della persona, cosa dice la normativa
Indossare l'abbigliamento da lavoro adeguato è un obbligo che, tra le diverse realtà, riguarda anche il settore della ristorazione: un fattore fondamentale per garantire l'igiene degli alimenti.
Come misurare l'efficacia di un sistema di autocontrollo per l'igiene alimentare
Un efficace sistema di autocontrollo per l’igiene alimentare implica il monitoraggio e la verifica continua delle condizioni e delle procedure di lavorazione.
Acrilammide negli alimenti: il nuovo Regolamento Europeo
La presenza di acrilammide negli alimenti è oggetto di normativa da parte della Comunità Europea, dopo alcuni studi che ne hanno dimostrato il rischio per la salute.
Mancata indicazione degli allergeni: scattano le sanzioni
Dal 9 maggio 2018 scattano le sanzioni per la mancata indicazione degli allergeni nella somministrazione o vendita dei prodotti, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 231/2017.