Sostanze chimiche utilizzate in molti prodotti di uso comune (soprattutto con funzione plastificante, ma non solo), gli ftalati sono spesso presenti anche negli alimenti.
Additivi alimentari: il biossido di titanio sarà vietato dal 2022
Dal 2022 il biossido di titanio ad uso alimentare sarà vietato in Europa. Lo scorso ottobre, infatti, gli Stati membri hanno approvato la proposta della Commissione europea di vietare tale sostanza come additivo alimentare.
Alluminio per uso alimentare: come evitare i rischi
L'alluminio per uso alimentare trova largo impiego nella realizzazione di imballaggi e recipienti, come pentole, vaschette monouso, fogli per avvolgere il cibo, caffettiere, ecc.
Produzione ghiaccio alimentare in sicurezza: gli aspetti da considerare
La produzione di ghiaccio alimentare si distingue in:
- produzione industriale di ghiaccio alimentare consegnato ai clienti previo confezionamento;
- autoproduzione di ghiaccio alimentare per utilizzo interno da parte di OSA quali alberghi, ristoranti, catering, negozi di vendita e preparazione alimenti, pescherie, bar, mercati.
Regolamento (UE) 2021/382: cosa cambia per l'igiene alimentare
Entrato in vigore il 24 marzo 2021, il nuovo Regolamento (UE) 2021/382 ha apportato alcune modifiche alla normativa (CE 852/2004) sull’igiene dei prodotti alimentari, in particolare agli allegati I e II.
Attestato HACCP: cos'è e quando è obbligatorio
L’attestato HACCP (ex libretto sanitario) certifica la formazione in materia di igiene e sicurezza alimentare, con l’obiettivo di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori.
Produzione imballaggi alimentari: la certificazione UNI EN 15593
La certificazione UNI EN 15593 definisce le caratteristiche e i requisiti per garantire la sicurezza igienico-sanitaria nella produzione e fornitura di imballaggi alimentari.
Contaminazione crociata degli alimenti: cos’è e come evitarla
La contaminazione crociata, o cross-contaminazione, indica il trasferimento di microrganismi o sostanze chimiche da un alimento a un altro.
Le buone pratiche di fabbricazione (GMP) per i MOCA
I materiali e gli oggetti a contatto con prodotti alimentari (MOCA) devono essere realizzati rispettando delle specifiche buone pratiche di fabbricazione, note anche come "Good Manufacturing Practice".
Materiali a contatto con alimenti: i test di migrazione sui MOCA
I Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA) devono essere accompagnati da una specifica dichiarazione di conformità, per garantire la qualità di tali prodotti in ogni fase (materia prima, prodotto finito, etichettatura, stoccaggio, ecc.).