Lo scorso 13 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro del 22 gennaio 2019, Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Segnaletica e norme di sicurezza per l'allestimento di cantieri stradali
L'allestimento di un cantiere stradale (fisso o mobile) è un'operazione che richiede un'attenzione particolare, in virtù delle variabili e dei molteplici fattori di rischio presenti.
Fissaggio del carico nei trasporti: il Decreto 215/2017 in vigore da maggio
Il controllo sul corretto fissaggio del carico nei trasporti è una delle principali novità previste dal Decreto 215/2017, che entrerà in vigore il 20 maggio 2018.
Corsi per PLE (con o senza stabilizzatori): cosa devi sapere
I corsi per PLE garantiscono la formazione obbligatoria per gli addetti che operano con le piattaforme di lavoro mobili elevabili.
Conto di Sistema nei Fondi Interprofessionali: cos’è e come funziona
Il Conto di Sistema è uno strumento dei Fondi Interprofessionali di finanziamento per le aziende, ideato per sostenere la formazione delle imprese.
SicurGym: ecco il centro di formazione pratica per la sicurezza sul lavoro
SicurGym è un centro di addestramento per la formazione obbligatoria in ambito sicurezza sul lavoro.
Lavori in quota: normativa, rischi e formazione
Il settore dei lavori in quota è uno tra i più esposti a situazioni di rischio gravi, che spesso possono comportare anche incidenti mortali.
Spazi confinati: normativa e formazione obbligatoria
Il termine “spazi confinati”ricorre spesso nell’ambito della sicurezza sul lavoro e identifica luoghi con specifiche caratteristiche.
Preposto alla sicurezza: obblighi, responsabilità e formazione
Il preposto, spesso considerato una vera e propria "sentinella per la sicurezza", è una figura chiave per le aziende nella gestione della salute e sicurezza dei lavoratori.
Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti: chi è e di cosa si occupa
Il Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti è una figura definita all’interno del D.M. n.120 del 3 giugno 2014 che si occupa della corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti nelle imprese.
- 1
- 2