Il piano di emergenza ed evacuazione (PEE) è un documento da integrare al DVR ed è di grande importanza per affrontare le situazioni di rischio nel modo più efficace.
Quando serve la valutazione rischio vibrazioni
Il rischio vibrazioni, dovuto all'utilizzo di strumenti o macchinari specifici, è un fattore da non sottovalutare per il lavoratore, che può essere esposto a sollecitazioni indotte negli apparati e negli organi interni.
Valutazione del rischio rumore: quando è obbligatoria
La valutazione del rischio rumore identifica la presenza di fonti acustiche sul luogo di lavoro che possono mettere a rischio la salute dei lavoratori esposti.
POS e PSC: quali sono le differenze e quando servono
POS e PSC sono due differenti documenti che servono a stimare i rischi e a stabilire misure di prevenzione per le attività svolte nei cantieri di lavoro.
DUVRI e DVR: differenze e peculiarità
DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali) e DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) vengono spesso, erroneamente, confusi tra loro.
Jobs Act e sicurezza sul lavoro: cosa devi sapere
Tra le novità legate alla riforma del Jobs Act del 4 settembre 2015 ci sono alcune variazioni anche per quanto riguarda salute e sicurezza sul lavoro.
Sicurezza sul lavoro: adempimenti per imprese e startup
Individuare gli adempimenti per imprese e startup, in merito alla sicurezza sul lavoro, è fondamentale per essere certi di rispettare appieno gli obblighi di legge.
Sicurezza sul lavoro nel turismo: le peculiarità del settore
La sicurezza sul lavoro, nel settore turistico, è un elemento cui gli operatori devono prestare massima attenzione per adempiere agli obblighi di legge.