Grazie allo strumento dell'OT24, le aziende che hanno investito in interventi migliorativi nell’ambito della sicurezza sul lavoro possono usufruire di una riduzione del tasso medio di tariffa INAIL.
A seconda della tipologia di intervento (Trasversale Generale, Trasversale, Settoriale Generale o Settoriale) vengono affidati dei punteggi: l'ottenimento del beneficio è vincolato al raggiungimento di 100 punti totali.
Adottare un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro diventa, dunque, un modo efficace per ottenere il punteggio massimo in un colpo solo, beneficiando della riduzione del premio INAIL. Ecco quali sono tutti i vantaggi nell'implementare un SGSL.
Perché implementare un SGSL
Per avere lo sconto sul premio INAIL, tramite la compilazione del modello OT24, le aziende che non hanno un SGSL possono adottare due o più misure di intervento per raggiungere i fatidici 100 punti.
Tuttavia, per richiedere il beneficio potrebbero incorrere ogni anno in alcune difficoltà. Tali misure, infatti, possono:
- essere difficili da individuare e rendicontare tramite l’invio della documentazione probante;
- essere onerose da riproporre ogni anno;
- veder ridotto il proprio punteggio rispetto all’anno precedente;
- rischiare che l’INAIL le elimini del tutto.
SGSL e OT24: i vantaggi
Quali sono i vantaggi nell’adottare un sistema di gestione sicurezza?
Oltre al fatto che l’implementazione di un SGSL permetta di ottenere 100 punti in un colpo solo, vi sono altri aspetti importanti da sottolineare.
Le linee guida UNI-INAIL MP riguardano l’implementazione di sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro nelle micro e piccole imprese: hanno validità generale, perciò la loro applicazione va modulata sulle caratteristiche complessive dell’azienda che vuole adottarle.
È bene ricordare che l’adozione non è obbligatoria (dev’essere una scelta volontaria da parte dell'impresa). Si tratta di un sistema non certificato, quindi meno costoso e invasivo rispetto a quelli certificati: di conseguenza si evitano le spese del certificatore esterno, e tutte le risorse economiche sono orientate all'implementazione del sistema.
Con un SGSL migliora anche la gestione delle procedure interne della sicurezza, organizzate secondo una logica "di sistema". In questo modo vengono individuati soggetti e mansioni in relazione agli aspetti veramente importanti nella sicurezza sul lavoro:
- valutazione dei rischi;
- utilizzo dei DPI;
- formazione dei lavoratori;
- visite mediche;
- manutenzione delle attrezzature e degli impianti tecnologici;
- monitoraggio continuo di tutti questi aspetti (al fine di migliorare le prestazioni del sistema attraverso audit e riesame annuale).
Inoltre, tramite il MOG (Modello Organizzativo Gestionale, di cui l'SGSL è parte integrante), l’azienda può evitare di incappare nelle sanzioni penali e amministrative, previste dalla legge 231/2001, per reati colposi da infortuni gravi, gravissimi e mortali.
Non solo. L’azienda può inviare ogni anno, al portale INAIL OT24, sempre e solo alcuni documenti probanti, quali:
- politica;
- organigramma;
- audit dell'anno;
- riesame dell'anno.
Riduzione del tasso INAIL con l’SGSL
Il termine stabilito per la presentazione del modello OT24 è il 28 febbraio 2018, dunque non resta molto tempo per ottenere la riduzione del tasso INAIL con l'SGSL.
Per via telematica, comunque, è possibile compilare la domanda e inviarla utilizzando i servizi online del sito dell'INAIL.
Se vuoi scoprire di più sul modello OT24 del 2018 puoi approfondire l'argomento in questo articolo del nostro Magazine.
Vuoi un supporto nella compilazione del modello o per adottare un sistema di gestione semplificato della sicurezza per la tua impresa? Contattaci oggi stesso per una consulenza!
![]() |
Scritto da: Marco Inama Socio fondatore di Studio Essepi, RSPP e consulente esperto in ambito sicurezza e sistemi di gestione, appassionato di golf. |