Il modello OT24 per il 2019 permette di richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL alle aziende che hanno effettuato interventi di miglioramento, in ambito salute e sicurezza sul lavoro, nel corso del 2018.
Per poter accedere al beneficio, tali interventi devono:
- essere aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori previsti per legge;
- raggiungere un punteggio complessivo pari a 100, a seconda della tipologia e dell’applicabilità dell’intervento.
La scadenza per l’invio del modello OT24, e della documentazione probante, è fissata per il 28 febbraio 2019: in questo articolo vedremo quali sono le principali novità inserite nel modello di quest’anno.
Modello OT24 2019: novità
A livello generale, la suddivisione delle tipologie di intervento rimane quella dell’anno precedente, ovvero:
- A) interventi di carattere generale;
- B) interventi di carattere generale, ispirati alla responsabilità sociale;
- C) interventi trasversali;
- D) interventi settoriali generali;
- E) interventi settoriali.
Per raggiungere i 100 punti è possibile selezionare anche interventi che riguardano sezioni diverse, ad eccezione di quelli che riguardano la sezione “B”: per quelli ispirati alla responsabilità sociale, infatti, il raggiungimento del punteggio deve avvenire selezionando solo gli interventi appartenenti a quella stessa sezione.
Nello specifico, in ogni caso, si registrano comunque alcune variazioni rispetto al modello OT24 del 2018. Ecco, di seguito, quali sono le novità.
1) A1 e A2 aggregati
Con l’entrata in vigore della norma UNI ISO 45001:18, gli interventi A1 e A2 sono stati aggregati all’interno dell’unico A1. Tale intervento Trasversale Generale (TG) è stato, dunque, ampliato, per ricoprire i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificati sotto accreditamento secondo la norma:
- BS OHSAS 18001:07 in conformità al RT 12 di Accredia rev 1 del 2006;
- BS OHSAS 18001:07 o UNI ISO 45001:18 in conformità al EA 3/13 M 2016;
- BS OHSAS 18001:07 o UNI ISO 45001:18 in conformità a IAF MD 22:18 o IAF MD 21:18.
I certificati accettati devono essere in corso di validità per tutto il 2018, dunque non verranno considerati come validi quelli con data di scadenza precedente al 31 dicembre 2018.
2) Inserimento intervento A5
Altra novità del modello OT24 2019 riguarda l’inserimento dell’intervento A5 (anch’esso Trasversale Generale e valevole 100 punti). Come riportato dall’Inail, esso si riferisce alle aziende che abbiano “adottato o mantenuto un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. asseverato in conformità al Rapporto tecnico UNI TR 11709:2018”.
Vengono escluse le imprese dei settori relativi a costruzioni edili, ingegneria civile e servizi ambientali territoriali, alle quali sono dedicati gli specifici interventi D1 e D2.
3) Sezione E: aggiunta di 4 interventi settoriali e uno territoriale
Rispetto al modello del 2018, nella sezione E sono stati aggiunti quattro nuovi interventi settoriali (S) e uno territoriale (T). Nello specifico, i primi quattro sono gli interventi E19, E20, E21 ed E22, che riguardano gli interventi per la prevenzione del rischio da polveri contenenti silice libera cristallina, respirabili rispettivamente:
- nel settore ceramiche e piastrelle (E19);
- nel settore fonderie (E20);
- nel comparto lapideo (E21);
- nei lavori di scavo di gallerie (E22).
L’intervento E23, di carattere territoriale, riguarda invece la prevenzione dei rischi in ambienti sospetti di inquinamento e in quelli confinati. Questa tipologia di intervento, che vale 60 punti, riguarda le imprese con meno di 50 lavoratori e che hanno “acquistato dispositivi e/o robot atti a eliminare o ridurre la presenza dell’uomo all’interno di ambienti sospetti di inquinamento e/o di ambienti confinati”.
Riduzione del premio Inail: guida alla compilazione OT24 2019
La riduzione del premio Inail viene definita sulla base dei lavoratori-anno del periodo, secondo quanto indicato dal seguente schema:
- fino a 10 lavoratori-anno: riduzione del 28%;
- da 11 a 50 lavoratori-anno: riduzione del 18%;
- da 51 a 200 lavoratori-anno: riduzione del 10%;
- oltre 200 lavoratori-anno: riduzione del 5%.
Il modulo OT24 del 2019 va presentato solo per via telematica, utilizzando l’apposita sezione dedicata ai “Servizi Online”, presente sul sito dell’Inail. Oltre al modello, è necessario inviare la documentazione probante specifica (indicata dall’Inail stessa) per ogni tipologia di intervento.
L’esito della domanda, sia in caso di accoglimento che di rifiuto, verrà comunicato al Datore di lavoro, tramite PEC, entro 120 giorni dall’invio del modello. Per avere maggiori informazioni, consulta qui la guida alla compilazione OT24 2019.
Vuoi essere certo di inviare il modello OT24 in modo corretto, evitando errori che potrebbero impedirti di accedere alla riduzione del premio? Contatta oggi stesso i nostri esperti per richiedere una consulenza professionale.
![]() |
Scritto da: Giuseppe Jirillo Consulente e formatore specializzato in sicurezza sul lavoro e igiene alimentare, amante di calcio, tennis e sci. |