pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

OT24 per il 2018: il modello per la riduzione del tasso INAIL

OT24 per il 2018: il modello per la riduzione del tasso INAIL

Con il modello OT24 le aziende possono ridurre il tasso medio di tariffa dell'INAIL, ovvero il contributo versato per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.

Le opportunità di risparmio per il 2018 riguardano le imprese che, nel 2017, hanno effettuato interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro (oltre a quelli obbligatori, già previsti dalla normativa).

In questo articolo vedremo come usufruire della riduzione del premio INAIL con il modello OT24 2018, oltre alla documentazione necessaria.

Cos'è il modello OT24 per la riduzione del tasso INAIL

Con la compilazione del modello OT24, le aziende che hanno adottato interventi migliorativi nell’ambito della sicurezza sul lavoro possono beneficiare di una riduzione del tasso medio di tariffa INAIL.

Tale agevolazione è rivolta alle imprese che hanno investito in interventi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori: si tratta di un incentivo, dunque, volto a premiare chi ha dato un’importanza particolare alla sicurezza dei propri lavoratori, senza limitarsi al minimo indispensabile richiesto dal D.lgs 81/08.

La riduzione del premio INAIL annuale viene calcolata in relazione ai lavoratori:

 - 28% fino a 10 lavoratori/anno;
 - 18% da 11 a 50 lavoratori/anno;
 - 10% da 51 a 200 lavoratori/anno;
 - 5% oltre i 200 lavoratori/anno.

Il modello OT24 per il 2018

Nel modello OT24 2018 l'azienda deve indicare gli interventi effettuati nell'anno solare 2017.

Sono ritenuti validi quelli compresi nelle seguenti sezioni (a seconda della loro applicabilità all’intera azienda oppure a singole posizioni assicurative territoriali):

 • Sezione A, Interventi di carattere generale. Sono legati all'applicazione dei sistemi di gestione della sicurezza (es: OHSAS 18001:2007) e MOG (modello organizzativo gestionale) di cui all'art.30 del D.Lgs 81/08.
 • Sezione B, Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale. Riguardano, ad esempio: presenza di modelli di rendicontazione di responsabilità sociale; applicazione di principi di responsabilità sociale propri della ISO 2600:2010 per la selezione dei fornitori; applicazione di forme di prevenzione in ottica di genere; applicazione di procedure di sostegno alle risorse umane.
 • Sezione C, Interventi trasversali (come riunioni periodiche in aziende con più di 15 dipendenti; adozione di procedure di formazione con verifica dell'efficacia; analisi dettagliate degli infortuni; misure di prevenzione legate a rischi specifici).
 • Sezione D, Interventi settoriali generali (relativi all'applicazione di sistema di gestione conformi alle linee di indirizzo SGSL di settore).
 • Sezione E, Interventi settoriali. Riguardano ulteriori interventi di carattere settoriale legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ad ogni intervento viene attribuito un punteggio, in base al macro-settore di appartenenza dell'azienda: per poter beneficiare della riduzione del tasso INAIL è necessario ottenere almeno 100 punti.

Affidarsi a consulenti esperti, per operazioni delicate e che richiedono competenze tecniche, può essere la soluzione ideale per poter usufruire dell’agevolazione senza incappare in incidenti di percorso. Studio Essepi offre un’analisi preliminare, per comprendere se l’azienda ha i requisiti per presentare domanda, oltre a un supporto completo per impostare gli interventi delle diverse sezioni.

OT24: come richiedere la riduzione del tasso INAIL

Per richiedere la riduzione del tasso INAIL è necessario compilare la domanda e inviarla, per via telematica, utilizzando i Servizi online del sito dell'INAIL.

A pena di inammissibilità, per ogni intervento dichiarato è richiesta anche la documentazione probante della sua effettiva applicazione (da inviare, dunque, insieme alla domanda). La scadenza stabilita per presentare il modello OT24 è il 28 febbraio 2018.

La compilazione del modello richiede competenza e attenzione: se vuoi ottenere più facilmente la riduzione del premio e conoscere gli aspetti da tenere maggiormente in considerazione, richiedi subito la consulenza dei professionisti di Studio Essepi!


 


giuseppe-jirillo-studio-essepi  

Scritto da: Giuseppe Jirillo


Consulente e formatore specializzato in sicurezza sul lavoro e igiene alimentare, amante di calcio, tennis e sci.





Chiamaci

045 8621499