pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

Gamification e sicurezza sul lavoro: un binomio vincente

Gamification e sicurezza sul lavoro: un binomio vincente

Giochi e sicurezza sul lavoro sembrano due mondi così lontani che pensarli come una combinazione efficace, per coltivare un ambiente di lavoro sicuro, risulta difficile.

In realtà, però, sono molte le aziende che hanno colto il potenziale di questo binomio vincente. Purtroppo, nonostante lo sviluppo di corsi sulla sicurezza online, che permettono l’insegnamento in modo flessibile e personalizzato, spesso la formazione obbligatoria viene percepita ancora come “noiosa”.

Così, mentre i dipendenti devono trovare le motivazioni giuste, e le aziende il tempo e le risorse, la gamification può diventare una soluzione ideale per entrambi. Vediamo come e perché.

Giochi e sicurezza sul lavoro: cos’è e come può essere utile la gamification

Distrazione, fretta e mancanza di conoscenza delle norme di sicurezza sono alcune delle principali cause degli infortuni sul lavoro.

A ciò, si aggiungano metodologie d’insegnamento poco coinvolgenti e la superficiale partecipazione dei lavoratori, per avere un quadro chiaro delle difficoltà nella gestione della formazione aziendale.

Serve un approccio formativo più efficace, a partire dai corsi erogati in modalità e-learning. L’apprendimento che nasce dalla simulazione di un’esperienza reale ha un impatto diretto, che consente di ricordare fino al 90%, dopo due settimane. Se a questo fattore aggiungiamo elementi di gioco, che associno l’apprendimento al piacere di divertirsi, è presto svelato perché la gamification possa essere una soluzione di successo.

Possiamo definire la gamification come un insieme di regole e attività estrapolate dal mondo dei videogiochi, per applicare “meccaniche ludiche” a realtà non connesse con il gioco. Sfruttando, ad esempio, l’interattività dei mezzi odierni per realizzare corsi e-learning sulla sicurezza.

Non si tratta di esperimenti casuali, perché la gamification si basa sugli studi della scienza comportamentale, sulle teorie motivazionali e sulla psicologia umana, per coinvolgere le persone: uno strumento efficace, in grado di veicolare messaggi diversi, a seconda delle esigenze, per insegnare e stimolare l’attenzione e il coinvolgimento attivo.

Benefici della gamification nei corsi sulla sicurezza e-learning

La gamification combina la necessità di formazione con metodologie e materiali di apprendimento più interessanti e coinvolgenti. Quando si tratta di formazione sulla sicurezza, è necessario sviluppare un approccio che insegni a riconoscere e limitare i rischi sul luogo di lavoro.

Sfruttando gli strumenti tecnologici che oggigiorno abbiamo a disposizione, ogni dipendente sarà più stimolato a formarsi e facilitato nell’apprendimento.

La gamification offre ai lavoratori una sfida da completare, le informazioni per poterla superare e una gratificazione immediata, ma non solo: ecco alcuni benefici collegati alla formazione sulla sicurezza in modalità e-learning.

1. Migliora l’accessibilità alla formazione

I lavoratori possono partecipare alla formazione dai computer sul lavoro o tramite i loro smartphone, mentre sono a casa. Questo permette di apprendere nel momento e nel luogo più adatto alle loro esigenze e non dovranno necessariamente assentarsi a lungo, per dei corsi di formazione off-line.

2. Cattura l’attenzione dei dipendenti

 Attirare l’attenzione dei dipendenti e coinvolgerli non è semplice, specialmente in materia di sicurezza sul lavoro. La gamification può rendere un argomento più coinvolgente e interessante.

Ad esempio, è possibile sviluppare degli scenari narrativi, per creare una cornice divertente durante l’apprendimento.                       

3. Migliora le competenze e la memorizzazione

Il coinvolgimento attivo e un approccio più divertente e competitivo solidificano nella memoria le informazioni acquisite.

Gli stimoli visivi, la partecipazione e la simulazione di un’esperienza reale raddoppiano la quantità di informazioni che riusciamo a ricordare. Ne può trarre vantaggio anche la soddisfazione e l’autostima di chi deve apprendere: emozioni positive che favoriscono il benessere e l’approccio alla formazione. 

4. Offre feedback immediati

L’istruzione tradizionale richiede di fare dei test al termine del percorso formativo, per verificare l’apprendimento dei partecipanti. Con la gamification, il feedback è immediato e stimola ancor di più il coinvolgimento.

I lavoratori possono misurare i propri progressi grazie a prove intermedie, che forniscono risposte immediate. In questo modo, possono ottimizzare i tempi di apprendimento, lavorando più facilmente sui punti in cui risultano più carenti.

Formazione e-learning: non tutti i corsi si possono frequentare online

Gamification e sicurezza sul lavoro, dunque, può essere un binomio vincente per la formazione obbligatoria dei lavoratori.

È sempre bene specificare, però, che non tutti i corsi obbligatori possono essere frequentati online. Purtroppo, sul mercato capita spesso di imbattersi in aziende che danno la possibilità di ottenere qualsiasi certificazione tramite corsi e-learning: un rischio concreto per le realtà che investono in formazione, ignare del fatto che stiano spendendo tempo e risorse per non adempiere comunque agli obblighi di legge.

In questo articolo parliamo, nello specifico, delle truffe legate ai corsi online sulla sicurezza (con una lista pratica di quali si possono effettivamente frequentare e quali no).

Per organizzare la formazione e-learning dei tuoi dipendenti, consulta la pagina dedicata o contattaci per una consulenza.  


 


fabiola-giffoni-studio-essepi  

Scritto da: Fabiola Giffoni


Consulente per la formazione aziendale tramite analisi fabbisogni, progettazione ed erogazione corsi, amante del canto.





Chiamaci

045 8621499