In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita a partire dal 2016 e che ricorre il 22 di novembre, l'Inail ha pubblicato, come ogni anno, il Dossier scuola aggiornato.
Tale documento offre una panoramica dei progetti dell'Istituto in materia di salute e sicurezza nelle scuole, che ovviamente negli ultimi mesi si sono focalizzati soprattutto sulla prevenzione dal rischio di contagio da Covid-19.
La situazione attuale legata alle scuole è ancora complicata, tra limitazioni, lezioni in presenza o a distanza. Ecco perché, come fa sapere l'Inail, il focus anche per il 2020-2021 sarà quello di sostenere docenti e studenti in questo momento storico così delicato.
Di seguito, vediamo dunque alcune delle iniziative messe in atto nel 2019-2020 e qualche dato interessante sulla situazione infortuni nelle scuole denunciati nel corso del 2019.
Sicurezza nelle scuole: alcuni progetti nazionali e regionali
Nel Dossier scuola 2020 vengono descritti diversi progetti organizzati dall'Inail sia a livello nazionale che regionale.
Nel primo caso, ad esempio, si può citare il Flash Safety Lab, un ambiente di apprendimento condiviso e connesso, dove studenti e ricercatori costituiscono un team di analisi e ricerca per la gestione dell'informazione tecnico-scientifica su salute e sicurezza sul lavoro. Partendo dall'illustrazione di un caso di mancata sicurezza nell'artigianato, i discenti vengono divisi in aree con competenze diverse: condivisione delle esperienze, analisi del rischio, sperimentazione, trasferimento dei risultati, consulenza e verifica.
Un altro esempio di progetto nazionale, rivolto ai docenti, è rappresentato dal webinar “Rientro a scuola in sicurezza”, focalizzato sulle misure organizzative e gestionali volte a garantire elevati standard di sicurezza a coloro che fanno parte del sistema-scuola.
Tra i tanti progetti regionali inseriti nel Dossier, invece, una menzione particolare può essere fatta per il videogioco "Scacciarischi", disponibile per pc, smartphone e tablet, dove gli studenti di ogni ordine e grado possono alternare livelli di gioco a quiz sui contenuti della SecurPedia (enciclopedia della sicurezza) e, in questo modo, acquisire nuove conoscenze sui rischi presenti a casa, a scuola e negli ambienti di lavoro.
L'iniziativa, promossa dalla regione Puglia e giunta al suo secondo anno di realizzazione, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti e ha contato, a settembre 2020, la partecipazione di oltre 10 mila studenti.
Il progetto europeo “Napo” e le pubblicazioni in tema prevenzione Covid-19
Nel Dossier viene dedicata una sezione anche sull'aggiornamento delle avventure di Napo: progetto europeo frutto di un'idea di un gruppo di esperti in comunicazione sulla sicurezza e salute sul lavoro, dal 1998 vengono pubblicate video-storie che accompagnano la formazione di lavoratori e professionisti.
Tali video sono realizzati in coproduzione dall'Inail e da altre istituzioni europee e, dal 2013, è stata creata anche una versione Napo per gli insegnanti, con pacchetti didattici messi a disposizione dei docenti delle scuole primarie.
Nel 2020 l'Inail ha prodotto, inoltre, alcune pubblicazioni specifiche in tema di emergenza Covid-19 nel settore scolastico. I 3 documenti citati nel dossier, e disponibili sul sito dell'Istituto, riguardano le seguenti tematiche:
- disposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica (sul distanziamento e sulla prevenzione del rischio di nuovi casi di contagio);
- gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione delle strutture scolastiche;
- indicazioni operative per la gestione di casi e focolai nelle scuole.
Sicurezza nelle scuole: i dati del 2019
Una specifica sezione del Dossier fornisce, infine, alcuni dati interessanti sul numero di denunce per infortunio occorse nelle scuole nel 2019.
Il totale, rispetto all'anno precedente, evidenzia la continuazione di un trend in crescita: gli infortuni denunciati nel 2019 per studenti di scuole pubbliche sono stati in tutto 78.850, per un aumento dell'1,68% rispetto ai 12 mesi precedenti.
Il numero maggiore si registra nel Nord-Ovest (26.679 denunce), seguito da Nord-Est (21.134), Centro (13.040), Sud (12.621) e Isole (5.376). Il Centro, nello specifico, è la zona con un incremento più rilevante (+4,9%).
Anche negli infortuni occorsi agli insegnanti il trend è in crescita: con 13.700 denunce, la variazione è del +2,6% rispetto al 2018. In questo caso, la suddivisione territoriale è la seguente:
- Sud (3.391);
- Nord-Ovest (3.206);
- Centro (2.653);
- Nord-Est (2.643);
- Isole (1.807).
Per approfondire, qui puoi leggere il Dossier scuola 2020 dell'Inail.
Garantire la sicurezza nelle scuole è fondamentale per tutelare studenti e insegnanti, in un ambiente dove possono presentarsi diverse situazioni di rischio. In questo articolo trovi una mini-guida con gli obblighi e gli adempimenti principali da tenere in considerazione nel contesto scolastico. Per sapere se il tuo Istituto sia in regola con le norme di legge, o per approfondire alcuni aspetti specifici, contattaci senza impegno per parlare con un nostro professionista.
![]() |
Scritto da: Michele Vasselai RSPP, responsabile marketing e vendite specializzato in comunicazione d'impresa e sviluppo commerciale, motociclista e appassionato di basket. |