pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

Contributo aggiuntivo Fondimpresa: Avviso 2/2019

Contributo aggiuntivo Fondimpresa: Avviso 2/2019

Con l'Avviso 2/2019, Fondimpresa ha messo a disposizione 20 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori di piccole e micro imprese.

Il "Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle PMI aderenti di minori dimensioni" prevede un contributo aggiuntivo, per azienda, che può andare da 1.500 a 10.000 euro.

Vediamo, dunque, come funziona, chi può richiederlo e quali sono i termini di scadenza per la presentazione delle domande.

Contributo aggiuntivo Fondimpresa: cos'è e come funziona

L'obiettivo di Fondimpresa è quello di aiutare la PMI di dimensioni minori nella realizzazione di Piani formativi (aziendali o interaziendali) rivolti ai lavoratori.

Infatti, siccome le risorse accantonate nel Conto Formazione sono proporzionali al numero di dipendenti, le realtà con pochi lavoratori fanno solitamente fatica ad accumulare somme adeguate a coprire i propri fabbisogni formativi.

Con questo contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione aziendale, quindi, le imprese possono avere un supporto nella formazione continua dei propri lavoratori.

Non ci sono limitazioni dal punto di vista delle tematiche affrontate, a patto che non si tratti di corsi di formazione obbligatori per legge (questi, infatti, non possono beneficiare del contributo aggiuntivo). Le possibilità rimangono, comunque, davvero ampie, con le aziende che possono sfruttare questo contributo per percorsi trasversali e anche molto tecnici e specifici, a seconda del settore di riferimento.

La partecipazione ai Piani finanziati si rivolge:

  • ai lavoratori dipendenti delle aziende che aderiscono al fondo (per i quali sussiste l'obbligo di versamento del contributo integrativo dello 0,30%, secondo l'articolo 25 della legge n. 845/1978);
  • agli apprendisti, anche in questo caso per attività formative diverse da quelle obbligatorie.  

Per approfondire, ti segnaliamo un altro articolo del nostro blog su cos’è il contributo aggiuntivo di Fondimpresa.

Come beneficiare del contributo aggiuntivo Fondimpresa

Come specificato nell'avviso 2/2019, i soggetti beneficiari del contributo aggiuntivo Fondimpresa sono coloro che rispetteranno tutte le seguenti condizioni:

  • adesione a Fondimpresa già efficace;
  • presenza di saldo attivo sul proprio Conto di Formazione (la somma degli importi disponibili su tutte le matricole INPS per cui l'azienda ha aderito al Fondo);
  • possesso delle credenziali di accesso all'area riservata per la presentazione dei piani formativi del Conto Formazione;
  • accantonamento medio annuo, sul proprio Conto Formazione, non superiore a 10 mila euro. È possibile controllare tale importo dalla voce "Totale Maturando" presente nella sezione "Conto Aziendale" del sistema informatico di Fondimpresa;
  • appartenenza alla categoria comunitaria delle PMI e possesso dei requisiti richiesti dal regime di aiuti di Stato prescelto (in base a quanto previsto all'art. 8 dell'Avviso stesso);
  • non aver presentato alcun Piano a valere sull'Avviso 2/2018 di Fondimpresa e non aver beneficiato di Piani formativi finanziati sugli Avvisi del Conto di Sistema nel corso del 2019;
  • presentazione del Piano formativo aziendale o interaziendale, con la richiesta del contributo aggiuntivo, entro i termini previsti (vedi prossimo paragrafo);
  • partecipazione di almeno 5 lavoratori al Piano formativo, per un minimo di 12 ore di formazione pro capite (in una o più azioni formative valide). Per ogni impresa aderente al Piano interaziendale, dev'essere assicurata la partecipazione di almeno un lavoratore, per un minimo di 12 ore di formazione.

Ogni PMI aderente, infine, può ricevere il contributo aggiuntivo per un solo piano formativo aziendale o interaziendale.

Contributo aggiuntivo Fondimpresa: budget e presentazione delle domande

Come accennato, le aziende beneficiarie possono ottenere un contributo aggiuntivo compreso tra 1.500 e 10 mila euro ciascuna, nel rispetto dell’intensità massima consentita in base:

  • al regime di aiuti applicato;
  • al maturando iniziale dell’anno in corso.

Il finanziamento massimo ammissibile da una singola azienda, sommando il contributo aggiuntivo (nei limiti massimi previsti) e la totalità delle risorse accantonate sul Conto Formazione, non può superare i 40.000 euro.

Per quanto riguarda le tempistiche, l'impresa può procedere all'attivazione del Piano formativo a partire dal 17 gennaio 2020, mentre la presentazione delle domande sarà possibile dalle ore 9 del 17 febbraio 2020 alle ore 13 del 20 aprile 2020.

Per approfondire, ecco alcuni link utili riguardanti:

Vuoi beneficiare del contributo aggiuntivo di Fondimpresa e presentare il tuo Piano formativo (garantendo la formazione gratuita ai lavoratori della tua attività)?

Contattaci oggi stesso per richiedere il nostro supporto!


banner ebook studio essepi 


anna-marchi-studioessepi  

Scritto da: Claudia Vasselai


Progettista di piani di formazione finanziata, specializzata in fondi professionali, appassionata di fotografia e viaggi.





Chiamaci

045 8621499