I carrelli elevatori sono strumenti di lavoro che richiedono una consapevolezza precisa dei rischi connessi e delle norme di sicurezza da adottare.
Guidare un muletto non è un gioco e fortunatamente, negli ultimi anni, le aziende stanno iniziando a comprendere che non si tratta di un’operazione da affidare a ragazzi inesperti (a volte anche minorenni) per avere un minor dispendio di risorse.
Lavorare in sicurezza, conoscendo i fattori di rischio e limitando al minimo le situazioni pericolose, è il punto di partenza per utilizzare un carrello elevatore in modo efficace e sicuro.
Quali sono i rischi dei carrelli elevatori?
Per guidare un carrello elevatore è fondamentale conoscere i rischi connessi e sapere come usare un muletto in condizioni di sicurezza. Gli incidenti sul lavoro con questo tipo di mezzo, infatti, sono spesso dovuti a superficialità nelle manovre o a cattive abitudini, sottovalutando quelli che sono i pericoli reali e trascurando le corrette norme di sicurezza da seguire.
Quali sono i rischi più comuni?
1. Ribaltamento dei carrelli elevatori. La stabilità del mezzo può essere compromessa non solo sulla base del carico trasportato, ma anche in seguito a manovre errate, alla velocità o alle condizioni del terreno, che possono essere più o meno critiche.
2. Investimento di persona. Calcolare con cura gli spostamenti è un aspetto cruciale: manovre in retromarcia, scarsa visibilità dovuta al carico, velocità sostenuta o mancanza di un’adeguata attenzione sono tutti elementi che possono fare la differenza, se dovutamente considerati.
3. Folgorazione per contatto con batteria e rischio esplosione. Nelle operazioni di ricarica delle batterie di un carrello elevatore l’addetto deve assicurarsi di rispettare fedelmente le procedure previste: evitare di agire in modo superficiale è fondamentale per evitare le situazioni di rischio. Inoltre durante la fase di ricarica della batteria si produce idrogeno (gas che in determinate concentrazioni con l’aria è esplosivo).
Normative di sicurezza per i carrelli elevatori
Tra le normative di sicurezza sul tema, si fa riferimento innanzitutto all'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, in cui si richiede un'abilitazione specifica per gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo. L'art.71 D.lgs 81/2008, invece, specifica le attività di controllo e manutenzione delle attrezzature di lavoro.
Quali sono alcune procedure di sicurezza che possono salvare una vita? Tutto parte dalla consapevolezza dei rischi cui si può essere soggetti e da una corretta conoscenza degli strumenti che si utilizzano. A volte, molto semplicemente, basta prestare particolare attenzione alle cattive abitudini: l'uso della cintura è una pratica spesso trascurata dagli addetti, ma che invece può davvero fare la differenza.
Altre norme di sicurezza da considerare riguardano:
- condizioni psico-fisiche dei lavoratori (tolleranza zero, ad esempio, per chi si mette alla guida di un muletto sotto l'effetto di alcol o droghe);
- limiti di età (possono guidare solo i maggiorenni autorizzati);
- manutenzione preventiva dei carrelli elevatori;
- diminuire la velocità nelle curve o in punti critici, che possano influire negativamente sulla stabilità del mezzo;
- fare attenzione alla presenza di altre persone negli spostamenti e nelle attività di carico e scarico.
Questi sono solo alcuni accorgimenti pratici che, però, richiedono la massima considerazione quando si utilizza un carrello elevatore.
Corso per carrelli elevatori
Un corso per carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo è fondamentale per conoscere nel dettaglio rischi e norme di sicurezza sul lavoro.
Tra gli argomenti trattati vi sono sia nozioni di tipo teorico, per approfondire tecnologia, funzionamento, controlli, manutenzioni e dispositivi di comando dei muletti, sia pratico, con illustrazione dei controlli pre e post utilizzo e guide su percorsi di prova per comprendere le corrette manovre a vuoto e a carico.
Le ore previste sono 12 in totale, così distribuite:
- modulo giuridico-normativo di carattere generale (1 ora);
- modulo teorico (7 ore);
- modulo pratico (4 ore).
La tua attività prevede l’utilizzo di carrelli elevatori? Assicurati di adempiere agli obblighi di legge con una formazione completa e qualificata: scopri subito maggiori dettagli sui corsi di Studio Essepi.
![]() |
Scritto da: Giuseppe Jirillo Consulente e formatore specializzato in sicurezza sul lavoro e igiene alimentare, amante di calcio, tennis e sci. |