pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

Bando Isi 2019: cos'è e come funziona

Bando Isi 2019: cos'è e come funziona

Con il bando Isi Inail 2019, pubblicato in Gazzetta ufficiale a dicembre e valevole per il 2020, saranno oltre 250 i milioni di euro rivolti alle imprese che investono in sicurezza.

Tali incentivi, a fondo perduto e ripartiti su base regionale, saranno assegnati fino a esaurimento e secondo l'ordine cronologico di ricezione delle domande.

Si tratta della decima edizione del bando, che dal 2010 ad oggi ha stanziato oltre 2,4 miliardi di euro: vediamo, in questo articolo, cos'è e come funziona il bando Isi 2019.

Bando Isi 2019: cos’è

Il bando Isi Inail 2019 si rivolge alle imprese, anche individuali, presenti sul territorio nazionale e iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, e anche agli Enti del terzo settore (per l'Asse 2 di finanziamento, che vedremo nel prossimo paragrafo).

L'obiettivo è quello di incentivare la realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, rivolgendosi anche alle micro e piccole imprese che operano nella produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Queste ultime, infatti, possono essere incentivate all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro volte a:

  • abbattere le emissioni inquinanti;
  • migliorare il rendimento e la sostenibilità globali;
  • ridurre il livello di rumorosità, del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

L'avviso pubblico Isi 2019 "finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro" è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 19 dicembre 2019, ma ovviamente si applica all'anno corrente, 2020.

Come funziona il bando Isi 2019 e quali sono i progetti ammessi

I progetti ammessi al bando Isi 2019 sono quelli che possono essere ricompresi in uno dei seguenti 5 Assi di finanziamento:

  • Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2): progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Risorse totali: 96.226.450€;
  • Asse di finanziamento 2: progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC). Risorse totali: 45 milioni di euro;
  • Asse di finanziamento 3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Risorse totali: 60 milioni di euro;
  • Asse di finanziamento 4: progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività. Risorse totali: 10 milioni di euro;
  • Asse di finanziamento 5 (sub Assi 5.1 e 5.2): progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli. Risorse totali: 40 milioni di euro.

Il finanziamento, in conto capitale, prevede la copertura di una percentuale delle spese sostenute per ogni progetto ammesso. Nello specifico:

  • per Assi 1 (sub Assi 1.1 e 1.2), 2 e 3: copertura del 65% delle spese ammissibili, entro un limite minimo di 5 mila euro e uno massimo di 130 mila (il limite minimo non è previsto per imprese fino a 50 dipendenti del sub Asse 1.2, ovvero per i progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale);
  • per Asse 4: copertura del 65% delle spese ammissibili, entro un limite minimo di 2 mila euro e uno massimo di 50 mila euro;
  • per Asse 5: copertura del 40% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole) e del 50% per quelli del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori). Per entrambi, il limite minimo è di mille euro e quello massimo di 60 mila euro.

Le risorse a fondo perduto sono ripartite non solo per Assi di finanziamento, ma anche per regione o provincia autonoma: a questo link è possibile consultare la suddivisione dettagliata.

Bando Isi Inail 2019: presentazione delle domande

La domanda di presentazione al bando va presentata online, tramite il percorso guidato presente sul sito dell'Inail.

Come anticipato, gli incentivi verranno assegnati fino a esaurimento degli stessi e in base all'ordine cronologico di ricezione delle domande.

Il calendario scadenze Isi 2019 prevede 4 fasi:

  • apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 16 aprile 2020;
  • chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 29 maggio 2020;
  • acquisizione del codice identificativo per l'inoltro online: 5 giugno 2020;
  • comunicazione relativa alle date di inoltro online: 5 giugno 2020.

Vuoi sapere se puoi partecipare al bando Isi 2019 e avere maggiori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda? Contattaci oggi stesso.


banner ebook studio essepi 


marco-inama-studio-essepi  

Scritto da: Marco Inama


Socio fondatore di Studio Essepi, RSPP e consulente esperto in ambito sicurezza e sistemi di gestione, appassionato di golf.





Chiamaci

045 8621499