Negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (RIR) sono diverse le situazioni potenzialmente pericolose che si possono creare.
L'utilizzo di attrezzature per i lavori in quota - impiegate per manutenzioni o riparazioni di vario genere - può comportare casi di incidenti (o quasi incidenti) in questo tipo di contesto. In particolare per l'uso di ponteggi fissi, scale portatili e trabattelli.
Ecco perché l'Inail ha in programma la pubblicazione di una serie di fact sheet sui rischi dovuti alla presenza di cantieri negli stabilimenti RIR. Il primo numero, già uscito, riguarda appunto quelli correlati alle attrezzature per lavori in quota. Vediamo insieme i punti principali.
Stabilimenti RIR e sicurezza lavori in quota: montaggio e smontaggio ponteggi
L'impostazione del fact sheet "Rischi correlati all'impiego di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti RIR" parte dall'analisi di eventi accaduti, per poi fornire delle indicazioni sulle lezioni apprese in tema di sicurezza.
La maggior parte dei casi analizzati è legata all’impiego di ponteggi (dalle schede prese in esame, tra l'altro, si evince che montaggio e smontaggio vengono solitamente effettuati da ditte esterne agli stabilimenti). In generale, sono soprattutto due le tipologie di rischi correlati a questo tipo di attrezzatura per lavori in quota:
- interferenza tra componenti di ponteggio e dispositivi di controllo/regolazione dell'impianto, durante le fasi di montaggio e smontaggio;
- interferenza per errato posizionamento del ponteggio.
Del primo caso fanno parte, ad esempio, gli urti durante la movimentazione di componenti di ponteggio, che hanno provocato rottura di valvole o di tubazioni flessibili, con conseguente fuoriuscita di sostanze pericolose (nelle situazioni riportate: acido cloridrico e H2O2). Oppure, in un altro evento, il fatto di aver appoggiato elementi di ponteggio su un gruppo di regolazione della pressione del gas nell'impianto ne ha causato il non funzionamento (impedendo il controllo remoto da Distributed Control System).
Nel secondo caso, invece, viene riportata la deformazione di un tubo primario di uno strumento collegato a un reattore (per errato posizionamento del ponteggio, senza conseguenze) e la caduta di una lampada a causa delle vibrazioni trasmesse alla stessa da un macchinario, tramite il ponteggio.
Dunque, tra le lezioni apprese in tema di sicurezza negli stabilimenti RIR per le attività di montaggio e smontaggio ponteggi, vanno menzionate:
- opportuna verifica e valutazione dello spazio libero a disposizione a terra e in elevato, prima del montaggio, considerando sia quello per il posizionamento che quello per la movimentazione dei componenti nelle fasi di montaggio e smontaggio. In modo, quindi, da evitare urti e interferenze con parti dell'impianto;
- durante il posizionamento del ponteggio, mantenere una distanza sufficiente tra lo stesso e le parti di impianto in funzione, così da evitare il contatto e garantire il funzionamento e l’accessibilità di tutti i sistemi di sicurezza.
Attrezzature lavori in quota negli stabilimenti RIR: le scale portatili e i trabattelli
Se gli eventi visti con i ponteggi possono essere classificati come quasi incidenti, quelli dovuti all'utilizzo di scale portatili o trabattelli sono soprattutto infortuni o mancati infortuni di lavoratori.
Le schede analizzate evidenziano come le scale portatili vengano utilizzate, negli stabilimenti RIR, anche per operazioni di routine, per raggiungere parti dell'impianto (in quota o in profondità). Con questo tipo di attrezzatura, gli eventi riscontrati sono stati causati dal cedimento di uno dei montanti della scala o dallo scivolamento del lavoratore.
Nell'uso dei trabattelli, invece, è stato individuato un solo evento correlato, senza conseguenze sui lavoratori e sull'impianto: a causa del vento forte, tale attrezzatura di lavoro in quota (non stabilizzata) si è rovesciata durante una fase di inattività.
Per prevenire queste situazioni di pericolo, tra le "lezioni apprese" riportate nel fact sheet dell'Inail, viene ricordata l'importanza di:
- prediligere idonei sistemi di accesso e di lavoro fissi, al posto di scale portatili, per operazioni di routine che richiedono l'accesso a parti di impianto in quota o in profondità;
- per i trabattelli, prestare particolare attenzione alle istruzioni del fabbricante, specie per quanto riguarda metodi di stabilizzazione e controllo del vento durante l’uso. Importante, inoltre, non lasciare incustodita tale attrezzatura senza assicurarla a parti stabili o in alternativa smontarla dopo ogni utilizzo.
Su questo argomento potrebbe interessarti anche il seguente articolo del nostro blog: Trabattelli, normativa e uso in sicurezza. Qui, invece, puoi approfondire il fact sheet Inail.
Sicurezza sul lavoro negli stabilimenti RIR, tra lavori in quota e infortuni mancati
Come abbiamo visto, l'uso di attrezzature per lavori in quota negli stabilimenti RIR può interferire con il corretto funzionamento di componenti o dispositivi di impianto.
Nell’utilizzo di ponteggi, scale portatili o trabattelli, dunque, è importante rispettare le procedure di impiego fornite dal fabbricante nell’apposito manuale. Integrandole eventualmente con quanto previsto dalla valutazione dei rischi per lo specifico utilizzo.
Il fatto che in alcuni casi si sia verificato un infortunio mancato, ovvero un incidente che non ha avuto conseguenze sulla salute del lavoratore, non deve essere preso alla leggera. Ogni "near miss" mette comunque in luce delle criticità di tipo organizzativo, tecnico o comportamentale, che è fondamentale segnalare e analizzare. Per evitare che una situazione di questo tipo possa ripresentarsi, magari con effetti ben più gravi.
Ne abbiamo parlato, in modo specifico, in questo articolo: Near miss e sicurezza: come gestire gli infortuni mancati.
Operi in uno stabilimento a rischio di incidente rilevante o in un'attività che prevede lavori in quota? Contattaci oggi stesso per effettuare una valutazione dei rischi completa, oppure scopri subito i dettagli del nostro corso lavori in quota.
![]() |
Scritto da: Renzo Vasselai Socio fondatore di Studio Essepi, RSPP e consulente esperto in ambito sicurezza e sistemi di gestione, appassionato motociclista. |