pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

Produzione imballaggi alimentari: la certificazione UNI EN 15593

Produzione imballaggi alimentari: la certificazione UNI EN 15593

La certificazione UNI EN 15593 definisce le caratteristiche e i requisiti per garantire la sicurezza igienico-sanitaria nella produzione e fornitura di imballaggi alimentari.

Nata dal Regolamento CE 1935/2004 e dal successivo Regolamento CE 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione (GMP) per i MOCA (materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con gli alimenti), si concentra sulle attività di realizzazione, trasporto e distribuzione di packaging, che devono rispettare i requisiti di sicurezza e igiene della filiera alimentare.

L’UNI EN 15593 “Imballaggi - Gestione dell’igiene nella produzione di imballaggi destinati ai prodotti alimentari” diventa, quindi, un importante strumento operativo per tutte le imprese dei settori coinvolti che puntano non solo alla trasparenza e alla responsabilità verso il consumatore finale, ma che vogliono anche aumentare la propria competitività sul mercato.

Vediamo, in questo articolo, gli aspetti normativi e i vantaggi della certificazione UNI EN 15593.

Caratteristiche della certificazione UNI EN 15593

L’UNI EN 15593 è una norma europea che definisce i principi per un sistema di gestione dell’igiene specifico per la fabbricazione e il trattamento di imballaggi alimentari.

Implementabile su base volontaria, permette di armonizzare le procedure tra gli Stati UE, agevolare lo scambio delle merci e definire uno standard comune di sicurezza e igiene dei prodotti sopra citati.

I soggetti che possono richiedere la certificazione sono:

  • produttori di materiali destinati al contatto con gli alimenti;
  • realtà che si occupano di trasformazione di packaging;
  • distributori di packaging e materiali destinati al contatto con gli alimenti;
  • utilizzatori di packaging e materiali destinati al contatto con alimenti e prodotti nelle linee di confezionamento.

Come specificato nel testo della norma, la UNI EN 15593 permette alle organizzazioni di:

  • pianificare, progettare, implementare, rendere operativo, mantenere e aggiornare un sistema di analisi dei pericoli e valutazione dei rischi, che garantisca la conformità ai requisiti di igiene nella produzione di materiali per imballaggi destinati ai prodotti alimentari;
  • dimostrare la conformità ai requisiti di igiene concordati dai clienti;
  • dimostrare l’efficacia del sistema;
  • fornire ai fabbricanti di prodotti alimentari una prova della conformità ai regolamenti sulla sicurezza dei prodotti alimentari e degli imballaggi;
  • garantire la propria conformità alla politica di igiene stabilita, dimostrandola anche alle altre parti interessate;
  • richiedere la registrazione o la certificazione del proprio sistema di gestione dell’igiene degli imballaggi destinati ai prodotti alimentari da parte di un’organizzazione esterna.

Imballaggi alimentari: requisiti e procedure per l’UNI EN 15593

Nel testo della norma, l'iter per la certificazione secondo la UNI EN 15593 coinvolge diversi punti, a partire dal sistema di gestione dell'igiene.

Oltre alla definizione delle responsabilità, infatti, viene sottolineata la necessità di seguire adeguate procedure relative a:

  • controllo dei documenti;
  • specifiche dei materiali in entrata e in uscita;
  • gestione dei prodotti non conformi e degli incidenti;
  • rintracciabilità di materiali e prodotti;
  • audit esterni;
  • gestione dei reclami;
  • approvazione e monitoraggio dei fornitori;
  • estensione del sistema a tutti i processi esternalizzati;
  • monitoraggio e misurazione del prodotto;
  • formazione del personale in materia di requisiti di igiene.

L’organizzazione deve anche occuparsi di eseguire l’analisi dei pericoli e la valutazione dei rischi in tutte le fasi (dall’approvvigionamento delle materie prime fino al trasporto del prodotto), avvalendosi di personale formato e con esperienza in tale incarico.

Analisi dei pericoli e valutazione dei rischi dovranno basarsi sulla destinazione d'uso del prodotto e, a seconda dei risultati emersi, potranno essere stabiliti controlli e misure di livello differente.

La norma si concentra, inoltre, anche sulla prevenzione dalle contaminazioni (da contaminanti fisici, chimici e biologici), fornendo delle indicazioni sulle attività ad esse collegate: immagazzinaggio e distribuzione, programmi di pulizia, manutenzione e gestione di scarti e rifiuti.

Nei punti 7 e 8 della norma, infine, vengono specificati i requisiti per l'industria e per il personale. Nel primo caso, sono coinvolti i vari fattori da considerare per aree esterne, edifici, apparecchiatura e strutture. Nel secondo, invece, vengono indicati gli aspetti da seguire relativi a:

  • punti di accesso e percorsi specifici;
  • abiti da lavoro;
  • effetti personali;
  • servizi igienici e armadietti;
  • cibo, bevande e utilizzo di tabacco e farmaci;
  • lesioni e malattie;
  • visitatori.

Vantaggi della certificazione UNI EN 15593

Lo standard europeo UNI EN 15593 è compatibile con altri sistemi di gestione aziendale, quali ISO 9001 Sistema di gestione per la qualità e UNI EN ISO 22000 Sistema di gestione per la sicurezza alimentare, fondamentali per l’applicazione della norma in questione.  

Inoltre, essa rappresenta un’alternativa al BRC/IoP, standard globale nel packaging e imballaggi, sviluppato da British Retail Consortium con il supporto dell’Institute of Packaging. Le due norme, però, sono anche compatibili tra loro e possono essere integrate.

I vantaggi della certificazione UNI EN 15593 sono diversi. Tra i principali, vanno menzionati:

  • poter dimostrare l’affidabilità e la sicurezza del sistema di gestione igienico-sanitario;
  • inserirsi in nuovi mercati, specie dove la EN 15593 viene adottata come criterio di selezione dei fornitori da parte dei produttori di alimenti;
  • integrare le diverse certificazioni di qualità e sicurezza per garantire un prodotto di livello sempre maggiore;
  • implementare metodologie efficaci per la misurazione, monitoraggio e ottimizzazione delle performance sull’igiene dei prodotti che richiedono la dichiarazione MOCA;
  • promuovere la propria immagine attraverso l’impegno a fornire un servizio di qualità, coinvolgendo tutti gli attori della filiera.

Si tratta, infine, di una soluzione che rende l’azienda conforme ai requisiti richiesti dalla legislazione in materia, evitando di violare le norme sulle buone pratiche di fabbricazione dei MOCA e incorrere in pesanti sanzioni (che possono comprendere multe da 2.500 a 40.000 euro, secondo l'articolo 6 del D.Lgs. 29/2017).

La certificazione UNI EN 15593 è un valido strumento di ottimizzazione della qualità e dell’igiene nel trattamento di imballaggi per prodotti alimentari. Se operi in questo settore, e vuoi avere maggiori informazioni per la tua azienda, contattaci ora e richiedi la consulenza di un nostro professionista.


banner ebook studio essepi 


giuseppe-jirillo-studio-essepi  

Scritto da: Giuseppe Jirillo


Consulente e formatore specializzato in sicurezza sul lavoro e igiene alimentare, amante di calcio, tennis e sci.





Chiamaci

045 8621499