pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

Cos'è il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF)

Cos'è il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF)

Il Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) è uno strumento che permette un veloce scambio delle informazioni tra i Paesi dell'UE sui rischi per la salute - diretti e indiretti - derivanti da alimenti e mangimi.

Nello specifico, di questo sistema di allerta rapido fanno parte i seguenti “punti di contatto”:

  • la Commissione europea (come membro e gestore del sistema);
  • le Autorità sanitarie responsabili della sicurezza alimentare degli Stati membri;
  • l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA);
  • l'Associazione europea di libero scambio (EFTA - Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera).

Cos'è e come funziona il RASFF? Vediamo maggiori dettagli, in questo articolo.

Cos’è il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi

Ideato per la prima volta nel 1979, il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi è stato poi istituito ufficialmente con il Regolamento CE 178/2002 "che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare".

Si tratta, in sostanza, di un network attivo 24 ore su 24 che permette di notificare un rischio diretto o indiretto per la salute umana, animale o ambientale, dovuto ad alimenti o mangimi. In seguito (con il Regolamento CE 1935/2004 e il Regolamento CE 183/2005) il sistema di notifica è stato esteso anche ai rischi legati a:

  • materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA);
  • mangimi per animali da affezione (pet food).

Grazie al RASFF, quindi, nel momento in cui un Paese membro individua un pericolo per la salute, informa gli altri sul prodotto in questione e sulle misure adottate (es. blocco, richiamo, sequestro o respingimento del prodotto). In questo modo, il celere scambio di informazioni consente di verificare se lo stesso problema interessi anche altri Paesi e, in caso, intervenire tempestivamente.

Le comunicazioni vengono condivise in tempo reale sfruttando la piattaforma i-RASFF, cui possono accedere tutti i punti di contatto.

Come funziona il sistema RASFF

Come anticipato, tutto comincia dalla notifica - da parte di un membro della rete RASFF - della presenza di un rischio grave per la salute, indiretto o diretto, legato ad alimenti o mangimi.

Questa informazione arriva al gestore del sistema, ovvero la Commissione europea, che si occupa di verificarla e trasmetterla agli altri membri. Grazie all'utilizzo di un modello comune, vengono forniti diversi dettagli utili, quali ad esempio:

  • identificazione del prodotto;
  • pericoli rilevati;
  • misure adottate;
  • informazioni per la rintracciabilità del prodotto.

Una volta ricevuta la notifica, dunque, gli altri Paesi si occupano di verificare se la problematica riguarda anche loro, ed eventualmente di rintracciare il prodotto presente sul loro mercato. Per poi mettere in atto le adeguate misure di tutela della salute pubblica (le quali andranno a loro volta comunicate).

In genere, la maggior parte delle notifiche riguarda i controlli alle frontiere esterne dello Spazio economico europeo (SEE), ad esempio per una partita non accettata ai fini dell'importazione o per un campione prelevato alla frontiera a scopo di analisi e immissione in libera pratica della partita.

Altre notifiche possono scaturire da:

  • controlli ufficiali sul mercato interno;
  • denuncia di un consumatore;
  • risultati di una verifica condotta da una società per conto proprio;
  • episodio di intossicazione alimentare.

Sistema di allerta RASFF: le tipologie di notifiche

A seconda della gravità del pericolo, e della presenza del prodotto su uno o più mercati dei Paesi membri della rete, possono essere distinte diverse tipologie di notifiche.

Tra le più importanti vi sono:

  • notifiche di allerta: rischio grave per la salute, richiede misure immediate quali il ritiro del prodotto dal mercato e/o il richiamo (se il prodotto è già stato acquistato dal consumatore);
  • notifiche di informazione: il rischio non è grave, oppure non è sul mercato al momento della notifica. In questa categoria si distinguono "information notification for follow-up” (per seguire l'evoluzione di allerte o segnalazioni fatte in precedenza) e "information notification for attention" (relative a un prodotto presente solo sul mercato del Paese notificante, che non è più sul mercato oppure che è scaduto);
  • notifiche di respingimento ai confini ("border rejection notification"), quando una partita di prodotto viene respinta ai confini dei Paesi membri in seguito a un controllo frontaliero, perché considerata non conforme e potenzialmente rischiosa per la salute.

Le informazioni ritenute comunque interessanti per le autorità di controllo, ma non comunicate sotto forma di notifica di allerta, vengono trasmesse semplicemente come "RASFF news".

Altra distinzione va fatta tra notifica "originale" (la notifica "madre" trasmessa al RASFF) e quella di "follow-up" (le informazioni fornite dagli altri membri, in seguito a quella originale).

Ogni anno viene poi fornita una relazione sulle notifiche pervenute, sulle principali problematiche emerse e sui rischi notificati dai Paesi membri. Nella Relazione Annuale 2021, consultabile qui, sono state 4.588 le notifiche totali, rispetto alle 3.783 del 2020.

Garantire qualità e sicurezza dei prodotti alimentari e dei MOCA, in tutte le fasi, è fondamentale per tutelare i consumatori ed evitare potenziali situazioni di rischio per la loro salute.

Se vuoi capire quali sono gli adempimenti obbligatori in tema di igiene alimentare per la tua attività, contattaci senza impegno e richiedi la consulenza di un nostro professionista.


banner ebook studio essepi 


ilenia-vasselai-studio-essepi  

Scritto da: Ilenia Vasselai


Consulente specializzata in sicurezza sul lavoro e organizzazione corsi di formazione, amante di cucina e running.


Chiamaci

045 8621499