Il mese di marzo vedrà la pubblicazione della ISO 45001:2018, che andrà a sostituire lo standard inglese BS OHSAS 18001:2007.
Le aziende, dunque, avranno tre anni di tempo per adeguare il proprio Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro alla nuova ISO, che diventa lo standard internazionale di riferimento.
Recentemente è stata approvata la FDIS (Final Draft ISO Standard) per la ISO 45001, con la maggioranza dei voti: per la pubblicazione definitiva, attesa per marzo 2018, è quindi solo questione di tempo.
ISO 45001: cos’è
La ISO 45001 diventerà a breve lo standard internazionale per quanto riguarda i Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro.
Fino a questo momento, infatti, nella serie di norme EN ISO (che hanno validità mondiale) non ce n'era ancora una specifica su questo tema. Tale mancanza era sopperita ricorrendo allo standard inglese BS OHSAS 18001, che verrà gradualmente sostituito.
Lo standard ISO 45001 sarà allineato con le ultime versioni di ISO 9001 e ISO 14001 (qui puoi trovare tutte le novità dell’edizione del 2015, che riguarderanno anche la ISO 45001). Di conseguenza l'integrazione dei sistemi di gestione verrà ulteriormente incentivata, grazie a processi ancor più semplici ed efficaci.
La futura ISO 45001, applicabile in tutto il mondo e in tutti i settori, avrà lo scopo di ridurre il numero ancora elevatissimo di morti e incidenti sul lavoro: in base ai dati riportati da ISO, si parla rispettivamente di 2,78 milioni e 370 milioni ogni anno.
Secondo indiscrezioni raccolte da fonti autorevoli, questa ISO è uno step sicuramente importante ma comunque intermedio per l'integrazione con le altre ISO qualità e ambiente: in futuro, infatti, è prevista la pubblicazione di uno standard unico che le comprenderà tutte e tre.
ISO 45001: l’approvazione della FDIS
Il 27 Gennaio 2018 si è chiusa, con la maggioranza dei voti, la votazione per l'approvazione dell'ISO/FDIS 45001:2017 (Final Draft International Standard).
Il "Final Draft", ovvero la bozza finale della futura ISO 45001, ha ottenuto il 93% di voti favorevoli (62 positivi, 4 negativi e 9 astensioni).
A parte modifiche minime, dunque, il Comitato Tecnico ISO/PC 283 stima che il processo di pubblicazione sarà completato per marzo 2018.
Attesa quindi, nel giro di qualche settimana, la versione definitiva della nuova norma ISO 45001:2018 “Occupational Health & Safety Management Systems – Requirements with guidance for use”.
ISO 45001: migrazione dall’OHSAS 18001:2007
Con la pubblicazione della ISO 45001:2018, lo standard OHSAS 18001:2007 verrà gradualmente ritirato.
Da quel momento, infatti, aziende e organizzazioni avranno tre anni di tempo per migrare dalla 18001 alla 45001. La conferma del periodo di migrazione arriva dal documento pubblicato il 18 gennaio 2018 dalla IAF (International Accreditation Forum).
Tale documento è lo IAF MD 21:2018, "Requirements for the Migration to ISO 45001:2018 from OHSAS 18001:2007”, che fornisce tutti i requisiti necessari per la migrazione delle certificazioni da OHSAS 18001:2007 a ISO 45001:2018 (consulta le linee guida qui).
Vuoi conoscere maggiori dettagli sulla migrazione a ISO 45001? Affidati ai consulenti qualificati di Studio Essepi!
![]() |
Scritto da: Renzo Vasselai Socio fondatore di Studio Essepi, RSPP e consulente esperto in ambito sicurezza e sistemi di gestione, appassionato motociclista. |