pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

ISO 9001 e ISO 14001: cosa cambia nell’edizione 2015

ISO 9001 e ISO 14001: cosa cambia nell’edizione 2015

L’edizione 2015 per le norme ISO 9001 (Qualità) e ISO 14001 (Ambiente) richiede l'aggiornamento da parte delle aziende certificate con le precedenti versioni.

Il periodo di transizione per uniformarsi alle nuove certificazioni, stabilito in 3 anni, si avvicina alla scadenza: dal 14 settembre 2018, infatti, le ISO 9001:2008 e le ISO 14001:2004 non saranno più accettate. 
Insomma, le imprese devono aggiornarsi quanto prima per adempiere agli obblighi di legge: in questo articolo vediamo insieme le principali novità dell’edizione 2015.

ISO 9001:2015, cosa cambia per i sistemi di gestione della qualità

L’ISO 9001:2015 va a definire nuovi obiettivi per la norma sui sistemi di gestione della qualità.
Rispetto al 2008 la aziende sono cambiate in modo considerevole e, di conseguenza, anche le sfide che le vedono protagoniste: la globalizzazione ha modificato i modelli di business e oggi le organizzazioni operano all'interno di filiere di fornitura ben più complesse che in passato.

L’aggiornamento del 2015 delle norme ISO 9001 e 14001 si è reso necessario anche per i cambiamenti legati agli strumenti utilizzati: ormai quasi tutte le imprese sfruttano sistemi gestionali informatizzati e collegati tra loro, perciò documenti ed evidenze non sono più riscontrabili su carta.

Quali sono le novità dell’ISO 9001:2015?

- focus sulla prevenzione derivante dall'approccio di pensiero basato sul rischio (risk based thinking);
- analisi del contesto aziendale interno (punti di forza e debolezza) ed esterno (opportunità e minacce);
- coinvolgimento della direzione;
- coinvolgimento delle parti interessante (stake holder) come fornitori, collaboratori interni ed esterni, proprietà e società civile.

Di conseguenza, gli obiettivi della nuova norma riguardano principalmente i seguenti aspetti:

- delineare un nuovo concetto di qualità, inserito in un contesto socio-economico e non solo tecnico-normativo;
- ridare credibilità alla norma e ai sistemi di qualità aziendali, inserendoli all'interno del contesto aziendale;
- inserire il sistema di gestione qualità nel gestionale informatizzato aziendale;
- utilizzare flow-chart per descrivere le procedure operative;
- paper free;
- integrazione in un sistema integrato qualità - sicurezza lavoro - ambiente -responsabilità sociale - sicurezza informatica - digitalizzazione della gestione delle informazioni (ex office automation).

Affidarsi a professionisti qualificati può garantire alla tua azienda il supporto necessario per l’aggiornamento all’edizione del 2015.

ISO 14001:2015, novità e vantaggi del sistema di gestione ambientale

Le novità dell’ISO 14001:2015 per il sistema di gestione ambientale sono minori rispetto a quanto visto per la qualità, ma ci sono degli aspetti principali che è bene sottolineare.


Tra i cambiamenti fondamentali della versione 2015 dello standard ISO 14001 vi è la focalizzazione sulla leadership: l'Alta Direzione dell'organizzazione ora riveste un ruolo trainante, maggiore rispetto alla precedente versione. Ha, infatti, l'obbligo di sostenere i ruoli gestionali coinvolti nel funzionamento del sistema: tramite l'esempio dato dalla Direzione nell'applicazione del SGA, l'intera organizzazione può sentirsi coinvolta nel processo aziendale.

Altra importante novità dell'aggiornamento 2015 per il sistema di gestione ambientale riguarda gli aspetti ambientali dei prodotti e/o dei servizi dell'organizzazione, che devono essere valutati con riferimento alla prospettiva del loro ciclo di vita. Ciò significa che la progettazione e realizzazione degli stessi dev’essere coerente con la politica e gli obiettivi aziendali, prestando attenzione anche al momento di fine vita e all'impatto associato allo stesso.

Come accade per la 9001, anche per la nuova UNI EN ISO 14001 vi è la necessità di determinare minacce e opportunità aziendali, punti di debolezza e punti di forza. L'analisi, elemento di ingresso per il riesame della Direzione, è uno strumento utile per la crescita della consapevolezza della Direzione e per la valutazione degli obiettivi aziendali.

Ecco alcuni vantaggi dati dall’applicazione dell’ISO 14001:2015:

- maggior controllo dei processi dal punto di vista dell'impatto ambientale;
- maggiore controllo delle disposizioni legislative presenti;
- miglioramento delle prestazioni ambientali;
- evoluzione in positivo dell'immagine aziendale.

Da OHSAS 18001 a ISO 45001 per un Sistema di Gestione Integrato

Un elemento che le aziende devono tenere in considerazione riguarda la norma OHSAS 18001 (Sicurezza), che al momento è in fase di revisione e diventerà ISO 45001.

L’OHSAS 18001, insieme all’ISO 9001 e all’ISO 14001, rappresenta una delle componenti per un Sistema di Gestione Integrato Sicurezza-Qualità-Ambiente, e non è un caso se, negli ultimi anni, non solo le norme stesse ma anche gli esperti del settore stiano caldeggiando questa soluzione come la più efficace per le aziende. Prossimamente, infatti, è previsto che queste tre norme vadano a confluire in una unica, che tenga in considerazione tutti e tre gli ambiti.

Ecco perché conviene prepararsi fin da subito a gestire un sistema integrato, ottimizzando i processi e la relativa documentazione.

Se la tua impresa non è aggiornata all’edizione 2015 delle normative o vuoi adottare un Sistema di Gestione Integrato, contatta subito Studio Essepi per consulenza e supporto!


 


marco-inama-studio-essepi  

Scritto da: Marco Inama


Socio fondatore di Studio Essepi, RSPP e consulente esperto in ambito sicurezza e sistemi di gestione, appassionato di golf.





Chiamaci

045 8621499