pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

Piano Impresa 4.0: quali agevolazioni per le aziende nel 2018?

Piano Impresa 4.0: quali agevolazioni per le aziende nel 2018?

Il Piano nazionale Industria 4.0 assume, nel 2018, la denominazione di "Impresa 4.0", con l'obiettivo di evidenziare il carattere trasversale che può avere per tutte le aziende, quindi non soltanto relativo al settore manifatturiero, indipendentemente dal loro ambito di riferimento.

Cos'è il Piano Impresa 4.0? Si tratta di un insieme di misure concrete che, sulla base di quanto pubblicamente espresso dal Ministero dello Sviluppo Economico, si basa su tre linee guida fondamentali:

  • operare in una logica di neutralità tecnologica;
  • intervenire con azioni orizzontali (dunque, non verticali o settoriali);
  • agire su fattori abilitanti.

Un modo efficace, dunque, per agevolare le imprese che vogliono cogliere le opportunità della quarta rivoluzione industriale: ecco come

Piano Impresa 4.0: agevolazioni per le aziende nel 2018

Il Piano Impresa 4.0 include misure, fondi e agevolazioni fiscali per le aziende che vogliono investire nella “digital transformation”.

Ecco quali sono le 7 principali azioni previste dal MISE.

Iper e super ammortamento

L'obiettivo è quello di incentivare le aziende che investono in nuovi beni strumentali, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. La misura prevede l'iper ammortamento al 250% e il super ammortamento al 130% per investimenti in nuovi beni materiali, dispositivi e tecnologie (acquistate o in leasing). Chi beneficia dell’iper ammortamento può usufruire anche di una supervalutazione del 140% per investimenti in software e sistemi IT.

Nuova Sabatini 2018

Agevolazione sui Beni strumentali, chiamata anche Sabatini Ter, garantisce finanziamenti a tassi agevolati e a tasso zero per le PMI che acquistano nuovi macchinari e investono in innovazione (in base a determinate condizioni). I contributi sono rapportati agli interessi sui finanziamenti di importo compreso tra 20 mila e 2 milioni di euro.

Fondo di Garanzia per PMI

Strumento operativo dal 2000, il Fondo di Garanzia ha l'obiettivo di ampliare le possibilità di credito, per le piccole e medie imprese, grazie alla concessione di una garanzia pubblica. In sostanza non sono previsti contributi in denaro, ma la possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive sugli importi garantiti dal Fondo.

Credito d’imposta R&S

Agevolazione per gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, sostenuti nel periodo 2017-2020, volti all'innovazione dei processi e/o dei prodotti. Sono incluse le spese relative a ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale. Questa misura è cumulabile con le altre del Piano Impresa 4.0.

Startup e PMI Innovative

Insieme di misure rivolte alle startup e alle PMI che operano nel campo dell'innovazione tecnologica (indipendentemente dall'oggetto sociale o dalla data di costituzione). Si tratta di misure che aiutano le nuove imprese nella loro fase di avvio, tramite agevolazioni fiscali o finanziamenti a fondo perduto.

Patent Box

Il patent box prevede una tassazione agevolata sui redditi derivanti dallo sfruttamento di opere di ingegno, brevetti, software protetti da copyright, disegni, modelli, processi e formule giuridicamente tutelabili. Le detrazioni possono arrivare fino a un massimo del 50%.

Centri di competenza ad alta specializzazione

Agevolazione rivolta a promuovere la costituzione di centri di competenza ad alta specializzazione in ambito Impresa 4.0. Per poter accedere ai benefici, tali centri di competenza devono svolgere attività di orientamento, formazione e supporto alle imprese fruitrici per l'attuazione, tramite tecnologie avanzate, di prodotti, processi o servizi.

È importante evidenziare che alcune di queste misure sono tra loro cumulabili, quindi un investimento che rientra nel Piano nazionale Impresa 4.0 potrebbe ottenere contributi e incentivi tali da abbatterne in buona parte il costo.

Piano Impresa 4.0: obiettivi 2017-2020

Gli obiettivi 2017-2020 del Piano Impresa 4.0 coinvolgono quattro aree principali, ovvero:

 • investimenti innovativi;
 • competenze;
 • infrastrutture abilitanti;
 • strumenti pubblici di supporto.

Sulla base dei report pubblicati dallo stesso Ministero dello Sviluppo Economico nel settembre 2017, ecco alcuni dati significativi che aiutano a comprendere quali sono gli obiettivi del piano nel quadriennio preso in esame:

  • aumento di 11,3 miliardi di euro di spesa privata in R&S&I con focus su tecnologie I4.0;
  • aumento di 10 miliardi di euro per investimenti privati in I4.0 (in questo caso, nel biennio 2017-2018);
  • 200 mila studenti universitari e 3 mila manager specializzati su temi Impresa 4.0;
  • circa 1400 dottorati di ricerca focalizzati in ambito I4.0;
  • 100% delle aziende italiane connesse a 30 Mbps entro il 2020 (e il 50% connesse a 100 Mbps nello stesso tempo limite);
  • aumento di un miliardo di euro per contratti di sviluppo focalizzati su investimenti I4.0.

Qui puoi trovare il report del Piano Nazionale Impresa 4.0 con i risultati del 2017 e le azioni per il 2018.

Per comprendere al meglio lo scenario del 2018, che vedrà un ulteriore aumento degli incentivi per le imprese che investono in ricerca e sviluppo, tecnologia e innovazione, iscriviti subito al seminario gratuito sui temi dell'Impresa 4.0, che terremo venerdì 23 marzo presso la nostra sede: forniremo spunti pratici e concreti su come usufruire delle agevolazioni per le aziende.


 


michele-vasselai-studio-essepi  

Scritto da: Michele Vasselai


RSPP, responsabile marketing e vendite specializzato in comunicazione d'impresa e sviluppo commerciale, motociclista e appassionato di basket.





Chiamaci

045 8621499