pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

Formazienda: Fondo Interprofessionale per la formazione continua

Formazienda: Fondo Interprofessionale per la formazione continua

Formazienda è un Fondo interprofessionale nazionale che promuove la formazione continua (compresa quella obbligatoria).

Con oltre 110 mila aziende aderenti, e più di 800 mila dipendenti, il Fondo è uno strumento molto importante per le imprese, che possono usufruire della formazione finanziata per accrescere le competenze dei propri lavoratori e migliorare la propria produttività.

L'adesione ai Fondi Interprofessionali è sempre gratuita per le aziende: esse possono decidere, in ogni momento dell'anno, di destinare al Fondo il contributo obbligatorio INPS contro la disoccupazione involontaria, che equivale allo 0,30% dei versamenti INPS per dipendenti e dirigenti.

Vediamo, in questo articolo, maggiori dettagli sul Fondo Interprofessionale Formazienda.

Fondo Interprofessionale Formazienda: cos’è e vantaggi

Formazienda è l’unico Fondo Interprofessionale con sede nel Nord Italia (nello specifico a Crema, in Lombardia) e, dal 2008, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ne ha autorizzato l'operatività su tutto il territorio nazionale.

Il Fondo nasce dall'Accordo Interconfederale tra la confederazione datoriale Sistema Impresa e la confederazione dei lavoratori Confsal, e riguarda tutti i settori economici (compreso quello dell'agricoltura).

La mission del Fondo, come riportato sul sito di Formazienda, è “offrire alle imprese e ai dipendenti servizi per la formazione, mettendo a disposizione delle aziende linee di servizi e strumenti finanziari adeguati a ogni contesto aziendale, interaziendale e di rete”.

I vantaggi per le imprese aderenti sono molteplici:

  • procedure semplificate;
  • candidatura di piani formativi con cadenza mensile, su tutti gli strumenti;
  • sessioni mensili per la valutazione dei piani formativi;
  • tempi brevi per l'esito della valutazione dei piani formativi;
  • erogazione dell’anticipo delle spese pianificate fino al 90% del finanziamento approvato (a fronte del rilascio di idonea garanzia fideiussoria);
  • possibilità di accogliere anche i contributi dei dirigenti;
  • affiancamento e supporto tecnico costante per le imprese, anche tramite incontri specifici e momenti di approfondimento.

Come aderire al Fondo Interprofessionale Formazienda

Per aderire al Fondo Formazienda è sufficiente selezionare il codice "FORM" sulla denuncia mensile UNIEMENS.

Di seguito riportiamo, nel dettaglio, le modalità di adesione in base a 2 principali casistiche.

  1. Azienda che non aderisce ad alcun Fondo Interprofessionale:
  • nell'UNIEMENS aggregato, all'interno dell'elemento "FondoInterprof" - opzione "Adesione" - selezionare il codice FORM;
  • indicare il numero di dipendenti e dirigenti dell'azienda.
  1. Azienda che aderisce già a un Fondo Interprofessionale:
  • nell'UNIEMENS aggregato, all'interno dell'elemento "FondoInterprof", inserire il codice REVO (che si riferisce a operai, impiegati e quadri) e REDI (solo nel caso l'azienda occupi dirigenti);
  • selezionare contestualmente il codice FORM;
  • indicare il numero dei dipendenti e dei dirigenti.

Fondo Interprofessionale Formazienda: a chi è rivolto e come accedere alle risorse

La formazione finanziata tramite Fondi Interprofessionali è accessibile sia alle aziende di piccole dimensioni che a quelle più strutturate, e si rivolge ad apprendisti, operai, impiegati, quadri, dirigenti e collaboratori.

Per accedere ai finanziamenti del Fondo, gli strumenti principali a disposizione delle aziende sono 3:

  1. Conto Formazione di Sistema: strumento con il quale la micro o piccola impresa aderente a Formazienda può finanziare la formazione dei dipendenti semplicemente scegliendo una delle società di formazione accreditate, che si occuperà poi di gestire al meglio tutto il processo. Il CFS è gestito mediante l'emanazione di avvisi a sportello, aperti tutto l'anno.
  2. Conto Formazione di Impresa: conto individuale pensato per le medio–grandi aziende che aderiscono al Fondo e che vogliono gestire direttamente le proprie attività formative. Le proposte progettuali possono essere presentate dall'impresa o dall'ente formativo di riferimento.
  3. Conto Formazione di Rete: ideato per le forme aggregate di impresa aderenti al Fondo (impresa unica), che vogliono una gestione diretta delle proprie attività di formazione. Le proposte progettuali possono essere presentate dall'impresa capofila o dall'ente formativo di riferimento.

Il Fondo Interprofessionale Formazienda è uno strumento vantaggioso soprattutto per micro e piccole aziende che hanno necessità formative su aspetti obbligatori o trasversali, indipendentemente da quanto maturato durante l’anno.

In particolare, utilizzando il Conto Formazione di Rete, si genera un sistema solidaristico per cui esse possono utilizzare delle ore formative senza alcun vincolo rispetto alla somma versata al Fondo. Come Studio Essepi abbiamo utilizzato la modalità del Conto Formazione di Rete per mettere a disposizione delle aziende già aderenti un pacchetto di ore formative da poter utilizzare anche in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

In questo modo l’impresa risulta solamente beneficiaria della formazione, quindi non deve pagare alcuna fattura all'ente erogatore del percorso formativo.

Per usufruire di questa formazione finanziata, l'adesione al Fondo deve essere già stata recepita dall'INPS (di solito ci vogliono circa 3 mesi affinché l'adesione sia visibile).
Se vuoi saperne di più, e capire come beneficiare della formazione finanziata tramite Formazienda, contatta oggi stesso un nostro professionista.


 


anna-marchi-studioessepi  

Scritto da: Claudia Vasselai


Progettista di piani di formazione finanziata, specializzata in fondi professionali, appassionata di fotografia e viaggi.





Chiamaci

045 8621499