pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

Finanziamenti alle imprese 2017 per le aree di competitività

Finanziamenti alle imprese 2017 per le aree di competitività

Tramite l'Avviso n. 4/2017 del Conto di Sistema, Fondimpresa ha stanziato 72 milioni di euro per finanziare la formazione dei lavoratori nelle aree di competitività.

I progetti formativi potranno essere svolti a livello aziendale o interaziendale e sono rivolti ai dipendenti (operai, impiegati, quadri) delle imprese che già aderiscono a Fondimpresa.
Ecco, nello specifico, di cosa si tratta e come richiedere i corsi di formazione.

Formazione sulla competitività delle aziende: un nuovo focus

Il termine “competitività” porta, innanzitutto, a una riflessione preliminare. Molto spesso, nei diversi contesti aziendali, capita di sentire imprenditori, consulenti, manager e professionisti parlare di "concorrenza". Una parola che, nella maggior parte dei casi, viene associata a sfumature negative: i concorrenti sono i "nemici", coloro che portano via fette di mercato, clienti e opportunità di business.

Così, ciò che dovrebbe servire da stimolo per crescere e migliorare, diventa il pretesto per invidie e risentimenti, togliendo preziose energie alla nostra attività.
Incentivare la crescita delle aree di competitività aziendali, invece, può essere un'occasione unica per ritrovare il proprio focus, rimettendo al centro il miglioramento continuo del proprio operato.

Certo, sul mercato tutti puntano a vendere di più e a fatturare (quindi vincere), ma cambia il modo in cui pervenire a questi risultati: un atteggiamento competitivo, a differenza di quello concorrenziale, sprona a dare il meglio di sé stessi per raggiungere gli obiettivi prefissati!

Affidarsi unicamente a quello che fanno i competitor rischia talvolta di essere controproducente: guardare al proprio operato, analizzando con cura gli aspetti da migliorare, può rivelarsi davvero la carta vincente per la competitività di un’azienda.

Finanziamenti alle imprese per le aree di competitività

Grazie ai finanziamenti previsti dall’Avviso n.4/2017, sono 72 i milioni di euro stanziati da Fondimpresa per la formazione dei lavoratori nelle aree di competitività aziendali. Queste ultime riguardano:

 - qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti;
 - innovazione dell’organizzazione;
 - digitalizzazione dei processi aziendali;
 - commercio elettronico;
 - internazionalizzazione.

È esclusa la formazione riguardante le tematiche legate ad ambiente, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I 72 milioni di euro complessivi sono suddivisi su due scadenze, e ogni piano formativo può interessare solamente uno di questi ambiti:

- I - territoriale;
- II- settoriale, di reti e filiere produttive (su base multi regionale);
- III- ad iniziativa aziendale (anche su base multi regionale).

È bene sottolineare che i corsi risulteranno gratuiti per le aziende: in caso di approvazione del progetto potranno essere effettuati a partire dalla seconda metà del 2018, e vi saranno 12 mesi di tempo per poter effettuare la formazione.

I beneficiari dei corsi sono apprendisti, dipendenti a tempo determinato e indeterminato (elementi di priorità sono donne, over 50, stranieri e under 29). Esclusi, invece, i dirigenti.

Per ogni impresa è previsto un modulo formativo di 32/40 ore con il coinvolgimento di almeno:

- 5 persone per le piccole imprese;
- 6 persone per le medie imprese;
- 8 persone per le grandi imprese.

Presentare la domanda di finanziamento

Per presentare la domanda di finanziamento devono essere rispettate le seguenti scadenze, pena la non ammissibilità delle richieste:

- ambito I: prima scadenza dalle 9.00 del 29 novembre 2017 alle 13 del 22 dicembre 2017; seconda scadenza dalle 9 del 14 maggio 2018 alle 13 del 4 giugno 2018;
- ambito II: prima scadenza dalle 9 del 14 novembre 2017 alle 13 del 4 dicembre 2017; seconda scadenza dalle 9 del 9 aprile 2018 alle 13 del 4 maggio 2018;
- ambito III: prima scadenza dalle 9 del 16 ottobre 2017 alle 13 del 6 novembre 2017; seconda scadenza dalle 9 del 15 marzo 2018 alle 13 del 6 aprile 2018.

I progetti formativi vanno presentati "a sportello" e saranno accettate solo le domande delle aziende già aderenti a Fondimpresa.

Vuoi maggiori informazioni su come richiedere i finanziamenti per la tua impresa? Contatta oggi stesso i professionisti di Studio Essepi.


 


anna-marchi-studioessepi  

Scritto da: Claudia Vasselai


Progettista di piani di formazione finanziata, specializzata in fondi professionali, appassionata di fotografia e viaggi.





Chiamaci

045 8621499