Frequentare corsi obbligatori sulla sicurezza sul lavoro, in modalità e-learning, permette di seguire percorsi didattici specifici, in qualsiasi momento e da diversi dispositivi.
Negli ultimi anni, lo sviluppo delle tecnologie ha reso possibili nuove modalità efficaci di apprendimento, così da venire incontro alle esigenze di tempo e fruibilità da parte dei lavoratori.
I corsi sulla sicurezza online possono essere preparati solo da docenti qualificati, dunque i partecipanti possono abbinare i vantaggi della comodità a una preparazione che rimane professionale e di alto livello. Spesso, anzi, il fatto di frequentare un corso e-learning, senza vincoli logistici e di tempo, può risultare particolarmente efficace per chi preferisce modalità flessibili e ritagliate sui propri impegni e disponibilità.
Tuttavia, è chiaro che ci sono corsi per i quali la formazione online non è realmente possibile né tantomeno a norma di legge. Poiché c’è spesso confusione su questa tematica, e alcune realtà approfittano di questa situazione per proporre corsi online non validi dal punto di vista degli adempimenti, in questo articolo vediamo di fare chiarezza su quali sono quelli che – per legge – si possono frequentare in modalità e-learning (e quali no).
Corsi online sicurezza sul lavoro e aggiornamenti: quali sono quelli validi
Ci sono corsi sulla sicurezza che si possono frequentare online per intero, altri solo in parte, altri ancora per i quali la modalità e-learning non è valida (secondo quanto stabilito dall'accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016).
Dunque, vediamo innanzitutto quali sono i corsi online riconosciuti per legge:
- RSPP datore di lavoro (solo modulo 1 normativo e modulo 2 gestionale, per un totale di 8 ore);
- RSPP / ASPP (solo modulo A, per un totale di 28 ore);
- dirigente (corso completo, per un totale di 16 ore);
- preposto (solo dal punto 1 al punto 5, quindi 5 argomenti sugli 8 totali);
- lavoratore (parte generale da 4 ore, più quella specifica - di altre 4 - solo per aziende a rischio basso);
- coordinatore della sicurezza (solo modulo normativo-giuridico, per un totale di 28 ore).
Di seguito, invece, ecco quali sono i corsi di aggiornamento che si possono frequentare online:
- RSPP datore di lavoro (6, 10 o 14 ore in base alla classe di rischio);
- RSPP / ASPP (40 e 20 ore rispettivamente);
- dirigente (6 ore);
- preposto (6 ore);
- lavoratore (6 ore);
- coordinatore della sicurezza (40 ore).
A questa lista potrebbe aggiungersi anche il corso per RLS (32 ore) e relativi aggiornamenti (da 4 o 8 ore), che di base non sarebbe previsto in modalità e-learning, a meno di diverse indicazioni previste nel CCNL.
Corsi e-learning sicurezza sul lavoro: quelli NON validi
Se stai cercando un corso online per la sicurezza dei tuoi lavoratori, e vuoi essere certo di rispettare le normative vigenti, ti riportiamo anche una pratica lista dei corsi che NON si possono frequentare in modalità e-learning:
- RSPP datore di lavoro (moduli Tecnico e Relazionale, da 8, 24 o 48 ore a seconda della classe di rischio);
- RSPP / ASPP (modulo B di 48 ore e C di 24 ore);
- preposti (i restanti 3 argomenti sugli 8 complessivi);
- primo soccorso (corsi completi, da 12 o 16 ore);
- antincendio (corsi completi, a seconda della classe di rischio, da 4, 8 o 16 ore).
Per gli ultimi due corsi citati (primo soccorso e antincendio) anche gli aggiornamenti non risultano validi online:
- primo soccorso (da 4 o 6 ore);
- antincendio (da 2, 5 o 8 ore, in base alla classe di rischio).
Dunque, controlla bene la lista riportata e fai attenzione: se trovi delle realtà che ti propongono di frequentare questi corsi online, stai incappando in una truffa!
Corsi online sulla sicurezza: come tracciare la formazione
Inizialmente, uno dei principali scogli della formazione online sulla sicurezza riguardava la tracciabilità dell’effettiva frequentazione dei partecipanti.
I soli test di valutazione finale, infatti, non consentivano di avere un riscontro efficace, per capire se l’utente avesse o meno partecipato al corso e appreso le nozioni contenute nel progetto didattico.
Una tematica di grande importanza, visto che in ballo non c’è solo il rilascio o meno degli attestati, ma la legalità della formazione, che prevede la presenza effettiva dell’utente durante l’erogazione dei contenuti: un fattore difficile da controllare a distanza.
Ecco perché i corsi online odierni utilizzano adeguate misure di controllo. La presenza di momenti di verifica durante i corsi, ad esempio, è uno strumento particolarmente efficace per capire se l'utente sia effettivamente presente davanti al computer o al dispositivo, e se stia partecipando in modo attivo. Pur non trattandosi di test troppo complessi, essi vengono però inseriti a intervalli di tempo irregolari, e sono importanti per il superamento o meno dei diversi moduli (pena la ripetizione di quella parte di corso).
In generale, la formazione e-learning viene erogata tramite specifiche piattaforme FAD (Formazione A Distanza) o LMS (Learning Management System) e sfrutta standard uniformi, che possano certificare la conformità dei corsi a requisiti comuni.
Uno di questi è lo standard internazionale SCORM (Shareable Courseware Object Reference Model), utilizzato anche per i nostri corsi online, che permette di monitorare e certificare:
- svolgimento e completamento delle attività didattiche;
- partecipazione attiva dell’utente;
- tracciabilità di ogni attività svolta durante il collegamento al sistema e la durata;
- tracciabilità dell’utilizzo delle singole unità didattiche strutturate in Learning Objects (LO);
- regolarità e progressività di utilizzo del sistema da parte dell’utente;
- modalità e superamento delle valutazioni di apprendimento (sia quelle intermedie che, ove prevista, quella finale).
Le realtà che erogano corsi e-learning, in conformità agli standard internazionali, garantiscono il rispetto di requisiti specifici e, quindi, una maggior affidabilità per chi vuole accrescere le proprie competenze sfruttando questa modalità.
Preparazione, flessibilità, comodità e aggiornamento continuo sono solo alcuni dei vantaggi che i partecipanti possono riscontrare scegliendo un corso online sulla sicurezza sul lavoro. Sempre tenendo presente, però, che non tutti si possono frequentare tramite piattaforme web!
Se vuoi saperne di più, scopri il nostro catalogo della formazione e-learning oppure contatta oggi stesso i nostri professionisti.
![]() |
Scritto da: Fabiola Giffoni Consulente per la formazione aziendale tramite analisi fabbisogni, progettazione ed erogazione corsi, amante del canto. |