72 milioni di euro per la formazione del personale rivolta a progetti sulla competitività delle aziende: ecco l’obiettivo dell'Avviso 1/2020 di Fondimpresa.
Nello specifico, le risorse stanziate, ripartite su base territoriale e settoriale, saranno volte a sostenere piani condivisi inerenti 6 macro-aree, ovvero:
- qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti;
- innovazione dell’organizzazione;
- digitalizzazione dei processi aziendali;
- commercio elettronico;
- contratti di rete;
- internazionalizzazione.
Un'opportunità davvero interessante, quindi, per le aziende aderenti al Fondo, che potranno usufruire di formazione specifica e professionale, evitando esborsi economici per corsi che spesso, invece, possono risultare anche molto costosi. Vediamo, nel dettaglio, cosa prevede l'Avviso 1/2020 "Competitività" di Fondimpresa.
Avviso 1/2020 Fondimpresa: come funziona
I 72 milioni stanziati da Fondimpresa sono volti a finanziare Piani formativi in tema di competitività che coinvolgono le diverse aziende aderenti al Fondo.
Infatti, possono presentare domanda di finanziamento (e realizzare i Piani formativi) solo:
- le imprese già aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda;
- gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa;
Come anticipato, le risorse sono stanziate su base territoriale e settoriale. Nel primo caso, i fondi disponibili sono 44 milioni di euro, ripartiti come segue:
- 20.600.000 per il nord (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trento, Bolzano);
- 13.820.000 per il centro (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise);
- 9.580.000 per il sud e le isole (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).
A questi, si aggiungono 28 milioni di euro ripartiti su base settoriale, per i piani che coinvolgono aziende su base multiregionale e abbiano come denominatore comune la caratteristica di essere reti di filiere produttive. La partecipazione di un’azienda ad un piano settoriale o territoriale è data non solo dal tipo di attività dell’impresa stessa (da codice Ateco), ma anche dai corsi scelti in fase di progettazione.
Avviso Fondimpresa "Competitività": tipologie e aree tematiche
Posto che i Piani formativi oggetto del finanziamento sono quelli inerenti alla formazione del personale sui temi chiave per la competitività delle aziende, l'Avviso 1/2020 specifica anche quali sono le tipologie e le aree tematiche ammesse.
- a) Qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti, ovvero Piani incentrati sulle tecniche di produzione;
- b) Innovazione dell'organizzazione, ovvero applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell'organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne di un'impresa;
- c) Digitalizzazione dei processi aziendali, ovvero interventi di innovazione digitale o progetti relativi all’introduzione di nuovi processi in azienda o a un notevole miglioramento di quelli già esistenti;
- d) Commercio elettronico, ovvero sviluppo di attività di e-commerce, con vendita diretta ai consumatori (B2C) o tra aziende (B2B);
- e) Contratti di rete, ovvero attuazione degli obiettivi e del programma di attività del contratto di rete già sottoscritto a cui partecipano le imprese coinvolte nella formazione;
- f) Processi di internazionalizzazione, sia in forma indiretta (tramite buyer, importatori e distributori), sia mediante la gestione diretta all’estero, di una o più fasi di attività (produzione, commercializzazione, logistica, distribuzione), e attività che rientrano nell’ambito di operatività dei “consorzi per l’internazionalizzazione”.
È importante ricordare, inoltre, che i Piani formativi presentati devono prevedere la progettazione nel dettaglio di almeno il 70% del totale delle ore previste dal corso. Ogni Piano deve includere:
- attività preparatorie, di accompagnamento e attività non formative;
- attività di erogazione della formazione (nelle modalità ammissibili, ovvero: aula, seminari, action learning, FAD, affiancamento, training on the job, coaching).
Avviso 1/2020 Fondimpresa: quali sono i corsi ammessi?
Se sei interessato alla formazione finanziata per i dipendenti della tua attività, tramite l'Avviso 1/2020 diamo l’opportunità alle aziende di poter effettuare una media di 56 ore di formazione su tematiche trasversali, senza costi per le imprese e con la possibilità di svolgere i corsi anche presso la sede aziendale, durante l'orario di lavoro.
A seconda della tipologia di azienda si prevede il coinvolgimento di almeno:
- 5 persone per le piccole imprese;
- 6 persone per le medie imprese;
- 8 persone per le grandi imprese.
Poiché i Piani formativi finanziabili sono quelli che riguardano in modo specifico la competitività delle aziende, la maggior parte della formazione "di base" non rientra tra quella dell'Avviso 1/2020.
Ad esempio, è esclusa la formazione sulle tematiche dell'ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro, oppure quella di livello base relativa a corsi di lingua, corsi di informatica o sul benessere organizzativo aziendale. Essendo i conti di sistema finanziati con soldi pubblici, la formazione obbligatoria è esclusa a priori, mentre i corsi definiti nelle soft skills (formazione sul benessere organizzativo aziendale), corsi di lingua e informatica base saranno disponibili in un prossimo avviso. Una stessa azienda può partecipare sia a questo avviso, sia a quello relativo alle competenze di base, non appena quest’ultimo sarà disponibile.
La maggior parte dei corsi ammessi sono, dunque, di carattere specialistico o avanzato. Di seguito riportiamo alcuni esempi di percorsi formativi per 5 delle 6 macro-aree tematiche citate in precedenza:
- area tematica qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti: automazione della produzione e manutenzione; controllo di produzione; logistica di produzione; qualità; soft production skills;
- area tematica innovazione dell'organizzazione: innovazione organizzativa dei processi, sviluppo delle competenze manageriali; gestione delle risorse umane; innovare l'area commerciale;
- area tematica digitalizzazione dei processi aziendali: progettazione meccanica; sistemi informatici per la gestione operativa della rete; strategie digital;
- area tematica e-commerce: e-commerce, strategie e strumenti; web marketing;
- area tematica internazionalizzazione: sviluppo del mercato estero.
Ogni percorso citato include, chiaramente, diversi corsi di formazione specifici, che l'azienda può selezionare in base agli interessi e agli obiettivi. Le aziende possono, inoltre, scegliere corsi appartenenti a più macro-aree.
Per maggiori informazioni - o per sapere quali corsi possono aiutare lo sviluppo della tua azienda - contattaci oggi stesso.
![]() |
Scritto da: Claudia Vasselai Progettista di piani di formazione finanziata, specializzata in fondi professionali, appassionata di fotografia e viaggi. |