Salute e sicurezza sul lavoro: il quadro strategico UE 2021-2027
Proteggere le persone dai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro è fondamentale per garantire condizioni lavorative dignitose e durature.
Magazine
Proteggere le persone dai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro è fondamentale per garantire condizioni lavorative dignitose e durature.
Il comportamento degli individui sul lavoro è una componente spesso sottovalutata ma che, in realtà, ricopre un'importanza enorme sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
La reazione al fuoco rappresenta la misura S.1 del Codice di Prevenzione Incendi e ha come obiettivo quello di limitare l'innesco di materiali (e la conseguente diffusione dell'incendio).
Tutelare la sicurezza sul lavoro in agricoltura è importante a tutti i livelli, dunque anche per quelle realtà che si affidano al supporto di personale solo per periodi limitati.
Le prove di evacuazione simulano situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi sul luogo di lavoro, e sono esercitazioni che permettono di familiarizzare con le procedure da mettere in atto nel momento del bisogno.
Una corretta illuminazione sul posto di lavoro (sia naturale che artificiale) permette di garantire sicurezza, benessere visivo e condizioni ottimali per tutti lavoratori.
Il 9 maggio 2021 è entrata in vigore la nuova regola tecnica verticale (RTV) per le strutture sanitarie nel codice di prevenzione incendi.
Per ridurre al minimo il rischio chimico in cantiere, la scelta dei DPI può fare la differenza, a seconda della tipologia di attività e delle condizioni di impiego delle sostanze pericolose per la salute.
L’installazione di un impianto di distribuzione carburanti a uso privato deve rispettare un preciso iter autorizzativo, per evitare di incorrere in gravi sanzioni amministrative e penali.
Il carico di lavoro mentale, o Mental Workload, indica la quantità di lavoro mentale percepita da un operatore impegnato in uno specifico compito.
Attuare processi di gestione del near miss, o infortunio mancato, contribuisce a implementare preziosi strumenti di valutazione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro.
L'Esperto Qualificato in radioprotezione è una figura professionale altamente specializzata, addetta al controllo e alla sorveglianza delle sorgenti di radiazioni ionizzanti.
L’amianto (o asbesto) è un minerale che, almeno fino agli inizi degli anni ’90, è stato ampiamente utilizzato in Italia nella realizzazione di strutture, prima che ne fosse scoperto l’effetto deleterio per la salute.
Con il Decreto Interministeriale dell'11 febbraio 2021 sono state apportate alcune modifiche al D.Lgs. 81/08 per quanto riguarda il rischio agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro.
Nelle attività sanitarie, evitare la diffusione di infezioni causate da agenti infettivi, soprattutto quelli del gruppo 3 (particolarmente temibili per la salute dei lavoratori e non solo) è fondamentale.
La Regione Veneto, con la L.R. n. 22 del 16 agosto 2002 e successive delibere della Giunta Regionale, ha previsto l’obbligo per tutte le strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali (private e pubbliche) operanti sul territorio regionale di essere in possesso di un'autorizzazione all'esercizio/accreditamento, che garantisca la qualità dell'assistenza.
Le attività estrattive in cave e miniere rappresentano, da un lato, una fonte primaria per importanti opere di pregio storico, artistico e architettonico, ma dall'altro anche un settore cui prestare grande attenzione per le gravi conseguenze degli infortuni che spesso avvengono in questo contesto.
La valutazione del rischio elettrico è un obbligo previsto dal D.Lgs. 81/08 dove, all'articolo 80, viene specificato come il datore di lavoro debba prendere le misure necessarie per salvaguardare i lavoratori da tutti i rischi di natura elettrica.