Il documento di sicurezza e salute (DSS) per le attività estrattive
La sicurezza sul lavoro nel settore estrattivo può riguardare diverse tipologie di rischio, a seconda dell'attività e del contesto operativo.
Magazine
La sicurezza sul lavoro nel settore estrattivo può riguardare diverse tipologie di rischio, a seconda dell'attività e del contesto operativo.
Che si tratti di una piccola o di una grande azienda, per un datore di lavoro può risultare difficile adempiere in prima persona ai diversi obblighi previsti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La verifica della staticità di un edificio può rendersi necessaria in seguito a particolari interventi strutturali di ristrutturazione o manutenzione, ma non solo.
Lo scorso 4 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 2 settembre 2021 sui "Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio".
Il lavoro sulle coperture rappresenta un'attività a rischio elevato, in particolare per quanto riguarda la caduta dall'alto.
L'esposizione ad agenti chimici può riguardare davvero moltissime aziende, anche di settori completamente diversi tra loro.
Impastatrice a spirale, affettatrice, spremiagrumi... sono solo alcuni esempi di macchinari afferenti al comitato tecnico normativo - TC 153 macchine alimentari.
I disturbi muscoloscheletrici correlati all'attività lavorativa sono spesso sottovalutati, eppure sono tra i più comuni nel mondo del lavoro.
Dopo l'ultima versione del 2014, sono state di recente aggiornate le “Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da Agenti Fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08".
In Europa, le cadute in piano comportano il maggior numero di infortuni in tutti i settori (compreso il lavoro in ufficio) e sono il principale motivo di assenza lavorativa superiore a tre giorni, specie nelle piccole e medie imprese.
Proteggere le persone dai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro è fondamentale per garantire condizioni lavorative dignitose e durature.
Il comportamento degli individui sul lavoro è una componente spesso sottovalutata ma che, in realtà, ricopre un'importanza enorme sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
La reazione al fuoco rappresenta la misura S.1 del Codice di Prevenzione Incendi e ha come obiettivo quello di limitare l'innesco di materiali (e la conseguente diffusione dell'incendio).
Tutelare la sicurezza sul lavoro in agricoltura è importante a tutti i livelli, dunque anche per quelle realtà che si affidano al supporto di personale solo per periodi limitati.
Le prove di evacuazione simulano situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi sul luogo di lavoro, e sono esercitazioni che permettono di familiarizzare con le procedure da mettere in atto nel momento del bisogno.
Una corretta illuminazione sul posto di lavoro (sia naturale che artificiale) permette di garantire sicurezza, benessere visivo e condizioni ottimali per tutti lavoratori.
Il 9 maggio 2021 è entrata in vigore la nuova regola tecnica verticale (RTV) per le strutture sanitarie nel codice di prevenzione incendi.
Per ridurre al minimo il rischio chimico in cantiere, la scelta dei DPI può fare la differenza, a seconda della tipologia di attività e delle condizioni di impiego delle sostanze pericolose per la salute.