Valutazione del rischio da Coronavirus e aggiornamento del DVR
Adottare misure efficaci per contenere il rischio da Coronavirus è un’esigenza sempre più evidente: nella vita di tutti i giorni ma anche nei luoghi di lavoro.
Adottare misure efficaci per contenere il rischio da Coronavirus è un’esigenza sempre più evidente: nella vita di tutti i giorni ma anche nei luoghi di lavoro.
Il trasporto di merci pericolose su strada è regolato dall'accordo europeo ADR, firmato ancora nel 1957 a Ginevra e ratificato in Italia con la legge n. 1839 del 12 agosto 1962.
Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) è una figura cruciale nell’ambito dei cantieri temporali o mobili.
Con l'Avviso 2/2019, Fondimpresa ha messo a disposizione 20 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori di piccole e micro imprese.
Con il bando Isi Inail 2019, pubblicato in Gazzetta ufficiale a dicembre e valevole per il 2020, saranno oltre 250 i milioni di euro rivolti alle imprese che investono in sicurezza.
Il Pi.M.U.S. è il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi, ovvero un documento tecnico che rappresenta il punto di riferimento in cantiere per quanto riguarda tali attività.
La sicurezza nelle piscine è un argomento molto vasto e complesso, dove entrano in gioco non solo i rischi per le persone che fruiscono delle aree sportivo-ricreative nella zona della vasca, ma anche quelli di bagnini, istruttori, addetti alle pulizie o personale addetto alla manutenzione degli impianti.
Con il decreto legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155).
La valutazione del rischio campi elettromagnetici (CEM) è uno strumento importante per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori esposti.
Con una circolare pubblicata a inizio 2018, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha voluto fornire alcuni chiarimenti in merito allo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di primo soccorso, prevenzione incendi ed evacuazione.
Lo scorso 20 ottobre 2019 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo codice di prevenzione incendi, che va a modificare il DM 3 agosto 2015.
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, l’INAIL ha pubblicato un report sulla sicurezza nelle scuole, relativo ai casi di infortunio denunciati nel corso del 2018/2019.
L'esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) può avere effetti nocivi sugli occhi e sulla cute dei lavoratori, a seconda del tipo di attività svolta.
Il nuovo modello OT23, per la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL, sostituisce a tutti gli effetti il precedente OT24.
Il corretto posizionamento degli estintori, in aziende e luoghi pubblici, è fondamentale per affrontare le situazioni di rischio incendio in modo efficace.
La valutazione del rischio chimico sul lavoro, contrariamente a quanto si possa credere, riguarda davvero tantissime attività, molte delle quali nulla hanno a che vedere con l’industria chimica in senso stretto.
In vigore dal 12 marzo 2019, in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto di adeguamento al nuovo regolamento europeo sui DPI.
Il piano di emergenza ed evacuazione (PEE) è un documento da integrare al DVR ed è di grande importanza per affrontare le situazioni di rischio nel modo più efficace.