Direttiva Macchine: cosa sono i Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES)
La costruzione di macchine industriali deve soddisfare specifici requisiti essenziali di sicurezza, affinché esse possano essere poi liberamente vendute nell'UE ed utilizzate.
Magazine
La costruzione di macchine industriali deve soddisfare specifici requisiti essenziali di sicurezza, affinché esse possano essere poi liberamente vendute nell'UE ed utilizzate.
Saloni bellezza e centri estetici sono luoghi che racchiudono attività molto diverse tra loro e, di conseguenza, anche rischi specifici.
Le novità apportate dalla legge n. 215/2021 al Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro - con il DL 146/2021 - hanno ridefinito in modo importante nomina, ruolo e obblighi del preposto.
Il rischio di esposizione ad amianto sul luogo di lavoro è ancora una problematica attuale, nonostante dal '92 sia in vigore - in Italia - il divieto di importazione, utilizzo e commercializzazione di questo materiale.
Uno strumento fondamentale di prevenzione e tutela. Prima ancora che un obbligo di legge, la formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza sul lavoro va considerata come un percorso chiave per conoscere rischi e situazioni pericolose legate all'attività lavorativa. E le adeguate misure per affrontarle.
I DPI, ovvero Dispositivi di Protezione Individuale, sono attrezzature e strumentazioni che hanno l'obiettivo di ridurre al minimo i danni derivanti dai rischi per la salute e sicurezza sul lavoro.
Il capitolo S.10 del Codice di prevenzione incendi approfondisce il tema della sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.
Lo scorso 25 ottobre 2021, presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, è stato istituito l'Osservatorio Nazionale sulla sicurezza nei cantieri.
In un'azienda sono diverse le figure con ruoli di responsabilità per quanto riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro.
L'inquinamento acustico può influire non solo direttamente sulla salute dei lavoratori - dal punto di vista del rischio uditivo - ma può avere anche conseguenze sulla vivibilità di un ambiente, in termini di comfort, concentrazione e produttività.
Tra le disposizioni del decreto-legge 146/2021, l'articolo 13 ha apportato sostanziali modifiche all'istituto della sospensione dell'attività imprenditoriale.
Fino agli inizi degli anni '90 l'amianto è stato largamente impiegato nel settore edile e in quello industriale, con l'Italia tra i maggiori produttori e consumatori in Europa.
La sicurezza sul lavoro nel settore estrattivo può riguardare diverse tipologie di rischio, a seconda dell'attività e del contesto operativo.
Che si tratti di una piccola o di una grande azienda, per un datore di lavoro può risultare difficile adempiere in prima persona ai diversi obblighi previsti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La verifica della staticità di un edificio può rendersi necessaria in seguito a particolari interventi strutturali di ristrutturazione o manutenzione, ma non solo.
Lo scorso 4 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 2 settembre 2021 sui "Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio".
Il lavoro sulle coperture rappresenta un'attività a rischio elevato, in particolare per quanto riguarda la caduta dall'alto.
L'esposizione ad agenti chimici può riguardare davvero moltissime aziende, anche di settori completamente diversi tra loro.