Infortuni e malattie sul lavoro: i dati dell’Inail e le proposte del Governo
Nella relazione annuale dell'Inail sono stati illustrati i dati relativi a infortuni e malattie sul lavoro del 2017 e di inizio 2018.
Magazine
Nella relazione annuale dell'Inail sono stati illustrati i dati relativi a infortuni e malattie sul lavoro del 2017 e di inizio 2018.
DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali) e DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) vengono spesso, erroneamente, confusi tra loro.
Conoscere la classificazione degli estintori è funzionale alla corretta scelta di questi strumenti per la protezione antincendio in azienda.
La sorveglianza sanitaria obbligatoria viene effettuata dal Medico Competente e si inserisce come strumento di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, in ottemperanza a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è il prospetto che racchiude rischi e misure di prevenzione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, ed è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un dipendente.
Il controllo sul corretto fissaggio del carico nei trasporti è una delle principali novità previste dal Decreto 215/2017, che entrerà in vigore il 20 maggio 2018.
SicurGym è un centro di addestramento per la formazione obbligatoria in ambito sicurezza sul lavoro.
Il Certificato di Prevenzione Incendi attesta il rispetto delle normative in antincendio e viene rilasciato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
Il settore dei lavori in quota è uno tra i più esposti a situazioni di rischio gravi, che spesso possono comportare anche incidenti mortali.
Il termine “spazi confinati”ricorre spesso nell’ambito della sicurezza sul lavoro e identifica luoghi con specifiche caratteristiche.
Il preposto, spesso considerato una vera e propria "sentinella per la sicurezza", è una figura chiave per le aziende nella gestione della salute e sicurezza dei lavoratori.
Grazie allo strumento dell'OT24, le aziende che hanno investito in interventi migliorativi nell’ambito della sicurezza sul lavoro possono usufruire di una riduzione del tasso medio di tariffa INAIL.
Tra le novità legate alla riforma del Jobs Act del 4 settembre 2015 ci sono alcune variazioni anche per quanto riguarda salute e sicurezza sul lavoro.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una figura obbligatoria per le aziende e fa da portavoce per gli altri dipendenti dell’impresa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Una corretta manutenzione degli estintori è un elemento indispensabile per fare in modo che tale attrezzatura antincendio sia perfettamente funzionante nelle situazioni di pericolo.
Individuare gli adempimenti per imprese e startup, in merito alla sicurezza sul lavoro, è fondamentale per essere certi di rispettare appieno gli obblighi di legge.
Dal 12 ottobre 2017 il decreto 183/2016 ha introdotto nuovi obblighi per quanto riguarda la comunicazione all'Inail per gli infortuni sul lavoro.
Con il modello OT24 le aziende possono ridurre il tasso medio di tariffa dell'INAIL, ovvero il contributo versato per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.