Obbligo di nomina del consulente ADR: i casi di esenzione
Il consulente ADR è una figura che si occupa di supportare le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose.
Magazine
Il consulente ADR è una figura che si occupa di supportare le imprese coinvolte nel trasporto di merci pericolose.
Il rischio di caduta dall'alto rappresenta una delle principali cause di infortunio sul lavoro e provoca circa un terzo degli infortuni mortali.
L'esposizione all'amianto rappresenta ancora oggi uno dei rischi più pericolosi per la salute dei lavoratori nell'Unione Europea. Nonostante sia un materiale vietato da quasi vent'anni, la sua grande diffusione nel mondo dell'edilizia lo rende una minaccia particolare, soprattutto nella ristrutturazione degli edifici.
Alcune categorie di lavoratori, in particolare gli operatori sanitari che eseguono procedure chirurgico-interventistiche con l'ausilio dei raggi X, sono particolarmente soggette al rischio di esposizione professionale al cristallino.
Come sta andando il primo semestre del 2023 in ambito salute e sicurezza sul lavoro?
La relazione sanitaria annuale è una comunicazione scritta, redatta dal medico competente, che riporta i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria svolta in azienda.
Lo scorso 29 giugno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento Macchine 2023/1230, entrato in vigore il 19 luglio 2023 e che potrà essere applicato dal 20 gennaio 2027.
I sistemi di monitoraggio digitale intelligenti per la salute e sicurezza sul lavoro sfruttano le moderne tecnologie per prevenire infortuni e malattie professionali.
Si sente spesso parlare di rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Ma cosa si intende, invece, per rischi trasversali?
I Piani Mirati di Prevenzione (PMP) rappresentano un importante strumento volto a organizzare in modo sinergico le attività di assistenza e supportare le imprese nella prevenzione dei rischi sul lavoro.
Una scorretta alimentazione può rappresentare un fattore di rischio da non sottovalutare, e portare anche all'insorgenza o al peggioramento di malattie croniche non trasmissibili.
Il numero unico europeo di emergenza 112 (uno-uno-due) è un numero di telefono attivo in tutti gli Stati dell'Unione Europea, che assicura l'accesso ai diversi servizi di soccorso.
Si avvicina la scadenza della formazione obbligatoria per i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati (sia in ambito professionale che industriale).
Il recente decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023, "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro", ha introdotto alcune importanti novità anche in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
Il lavoro notturno è una modalità presente in molte aziende, che magari operano su turni oppure che - proprio per la natura dell'impresa - si ritrovano a lavorare principalmente nelle ore notturne rispetto a quelle giornaliere.
Come molti altri contesti lavorativi, anche quello della ristorazione prevede il rispetto di specifici obblighi, per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, oltre che quella dei clienti.
In Italia, quello su strada è il tipo di trasporto prevalente, con oltre l'80% delle merci italiane che viaggia su gomma. Tuttavia, il rischio di incidente stradale non è l'unico da considerare.
I lavoratori che operano al videoterminale in modo sistematico o abituale, per almeno 20 ore settimanali, sono tenuti alla sorveglianza sanitaria, soprattutto per quanto riguarda i rischi alla vista, agli occhi e all'apparato muscoloscheletrico.