Aspartame "possibile" cancerogeno: cosa devi sapere
L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha di recente indicato l'aspartame come possibile sostanza cancerogena per l'essere umano.
Magazine
L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha di recente indicato l'aspartame come possibile sostanza cancerogena per l'essere umano.
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), in una nuova valutazione, ha reso noto come l'esposizione al bisfenolo A attraverso gli alimenti costituisca una preoccupazione per la salute dei consumatori di tutte le fasce d'età.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, è stato ufficialmente abrogato il precedente D.Lgs. 31/2001 sulle acque destinate al consumo umano.
Gli aromi vengono usati in moltissimi prodotti dell'industria alimentare, per "migliorare" il sapore e l'odore di determinati cibi, a seconda delle esigenze.
Dal 1° gennaio 2023 è in vigore il regolamento (UE) 2022/2388 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di PFAS in alcuni prodotti alimentari.
Il 20 settembre del 2022 è stato pubblicato il nuovo Regolamento UE 2022/1616 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata, destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Se ne sente parlare spesso nell'ultimo periodo, dato l'aumento di casi clinici registrati in varie regioni italiane. La listeriosi alimentare, causata della contaminazione di alimenti da parte del batterio Listeria monocytogenes, ha avuto di recente un'attenzione particolare anche dal punto di vista mediatico, dopo che è stata rilevata la presenza del ceppo di Listeria ST 155 in alcuni würstel a base di carni avicole, prodotti dall'azienda Agricola Tre Valli.
Il Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) è uno strumento che permette un veloce scambio delle informazioni tra i Paesi dell'UE sui rischi per la salute - diretti e indiretti - derivanti da alimenti e mangimi.
Nitriti e nitrati sono sali di azoto presenti in natura, composti da azoto (N) e ossigeno (O), utilizzati però anche in forma sintetica, soprattutto come conservanti nelle carni (ma non solo).
Le analisi degli alimenti, per le attività del settore alimentare, sono strumenti fondamentali per verificare la corretta applicazione delle procedure di autocontrollo e assicurare alti standard di qualità e igiene.
Sostanze chimiche utilizzate in molti prodotti di uso comune (soprattutto con funzione plastificante, ma non solo), gli ftalati sono spesso presenti anche negli alimenti.
Dal 2022 il biossido di titanio ad uso alimentare sarà vietato in Europa. Lo scorso ottobre, infatti, gli Stati membri hanno approvato la proposta della Commissione europea di vietare tale sostanza come additivo alimentare.
L'alluminio per uso alimentare trova largo impiego nella realizzazione di imballaggi e recipienti, come pentole, vaschette monouso, fogli per avvolgere il cibo, caffettiere, ecc.
La produzione di ghiaccio alimentare si distingue in:
Entrato in vigore il 24 marzo 2021, il nuovo Regolamento (UE) 2021/382 ha apportato alcune modifiche alla normativa (CE 852/2004) sull’igiene dei prodotti alimentari, in particolare agli allegati I e II.
L’attestato HACCP (ex libretto sanitario) certifica la formazione in materia di igiene e sicurezza alimentare, con l’obiettivo di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori.
La certificazione UNI EN 15593 definisce le caratteristiche e i requisiti per garantire la sicurezza igienico-sanitaria nella produzione e fornitura di imballaggi alimentari.
La contaminazione crociata, o cross-contaminazione, indica il trasferimento di microrganismi o sostanze chimiche da un alimento a un altro.