Normativa e corsi obbligatori per l'addetto al primo soccorso
L’addetto al primo soccorso aziendale è una figura che può rivelarsi fondamentale per gestire al meglio le situazioni di emergenza sul posto di lavoro.
Magazine
L’addetto al primo soccorso aziendale è una figura che può rivelarsi fondamentale per gestire al meglio le situazioni di emergenza sul posto di lavoro.
L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è una figura che affianca l’RSPP nello svolgimento delle attività che riguardano la salute e sicurezza in azienda.
La formazione per formatori prevede l’insegnamento di tecniche formative efficaci e si rivolge a tutte le persone che vogliono apprendere o rafforzare competenze specifiche nell’ambito della docenza di qualsiasi tipo di argomento.
Il Piano nazionale Industria 4.0 assume, nel 2018, la denominazione di "Impresa 4.0", con l'obiettivo di evidenziare il carattere trasversale che può avere per tutte le aziende, quindi non soltanto relativo al settore manifatturiero, indipendentemente dal loro ambito di riferimento.
I corsi per PLE garantiscono la formazione obbligatoria per gli addetti che operano con le piattaforme di lavoro mobili elevabili.
Il Conto di Sistema è uno strumento dei Fondi Interprofessionali di finanziamento per le aziende, ideato per sostenere la formazione delle imprese.
L'RSPP è una figura obbligatoria per tutte le attività che hanno almeno un dipendente, oppure che sono formate da due o più soci lavoratori, e si occupa di assicurare la loro salute e la sicurezza sul lavoro.
Nel vasto panorama delle aziende che offrono corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro, vi sono purtroppo alcune realtà poco trasparenti.
I Fondi Interprofessionali sono uno strumento fondamentale per le imprese, che possono ottenere rimborsi per i corsi di formazione organizzati per i propri dipendenti e management.
Il corso di primo soccorso aziendale è uno strumento fondamentale non solo per adempiere agli obblighi di legge, ma soprattutto per la cultura della sicurezza di dipendenti e datori di lavoro nella vita di tutti i giorni.
Tramite l'Avviso n. 4/2017 del Conto di Sistema, Fondimpresa ha stanziato 72 milioni di euro per finanziare la formazione dei lavoratori nelle aree di competitività.
Dal primo luglio 2017 è finalmente entrato in vigore l’obbligo dei defibrillatori per le società sportive esteso anche agli impianti dilettantistici, come previsto dal Decreto Balduzzi.
Nella formazione dei lavoratori sono previsti corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro, che si dividono in rischio basso, medio e alto a seconda della mansione svolta.