Formulario identificazione rifiuti (FIR): cos'è e quando serve
Il formulario di identificazione dei rifiuti è un documento che deve accompagnare e identificare il rifiuto durante le fasi di trasporto, per garantirne la tracciabilità.
Magazine
Il formulario di identificazione dei rifiuti è un documento che deve accompagnare e identificare il rifiuto durante le fasi di trasporto, per garantirne la tracciabilità.
Il campionamento dell'aria negli ambienti di lavoro permette di valutare l'esposizione dei lavoratori a sostanze potenzialmente nocive e individuare le adeguate misure di prevenzione.
Un professionista importante per le imprese che hanno molti dipendenti, per ridurre l'impatto ambientale degli spostamenti casa-lavoro e organizzare una mobilità sostenibile.
I veicoli e le carrozzerie mobili, destinati al trasporto rifiuti in ambito aziendale, vanno dichiarati nell’attestazione di idoneità redatta dal Responsabile Tecnico.
Il D.Lgs. 116/2020, in vigore dal 26 settembre 2020, ha portato modifiche sostanziali al Codice Ambientale (D.Lgs. 152/06), in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti.
La registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è uno strumento volontario di certificazione ambientale rivolto ad aziende ed enti pubblici, per la valutazione, la relazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali.
Il consulente ambientale sta diventando sempre di più una figura chiave per le imprese che vogliono essere sicure di operare nel rispetto dell'ambiente e delle normative di riferimento.
La situazione di emergenza legata al COVID-19 rischia di incidere anche sui servizi che riguardano la corretta gestione dei rifiuti: dalla raccolta al trattamento, fino allo smaltimento finale.
L'Inail ha pubblicato il Rapporto scientifico che raccoglie i dati di vent'anni di misurazioni relative a esposizioni a silice libera cristallina nei luoghi di lavoro.
L'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è richiesta ad alcune tipologie di aziende per autorizzare, a determinate condizioni, l'esercizio di un impianto o di parte di esso.
La valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto permette di capire se vi è aerodispersione delle fibre di amianto nella zona di riferimento e fino a che punto possa costituire un pericolo per la salute delle persone.
Valutazione Previsionale di Clima Acustico e Valutazione Previsionale di Impatto Acustico sono due documenti spesso confusi tra loro, ma molto diversi.
Le emissioni odorigene di attività industriali e agricole rappresentano uno degli impatti ambientali più importanti, ma solo negli ultimi anni è stata introdotta una normativa nazionale su questa specifica tematica.
La valutazione del rischio legionella risulta fondamentale per ridurre le possibilità di contrarre infezioni e malattie legate a questo batterio: sia nei luoghi di lavoro pubblici che nelle strutture private.
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è uno strumento, previsto per legge, volto a proteggere e tutelare l'ambiente dai possibili impatti dovuti a piani e programmi.
Il DPCM 24 dicembre 2018, "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019", è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 febbraio.
Il rischio di esposizione a silice libera cristallina nei luoghi di lavoro è un tema cui è importante prestare attenzione e che richiede misure adeguate per limitare la pericolosità di tale sostanza.
Il microclima negli ambienti di lavoro è soggetto a un insieme di fattori fisici che devono essere accuratamente valutati, per garantire il benessere termico dei lavoratori.