pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

Valutazione Ambientale Strategica (VAS): cos'è e quando farla

Valutazione Ambientale Strategica (VAS): cos'è e quando farla

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è uno strumento, previsto per legge, volto a proteggere e tutelare l'ambiente dai possibili impatti dovuti a piani e programmi.

Dapprima introdotta a livello europeo, con la Direttiva 2001/42/CE (concernente la "valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente"), la VAS è stata poi recepita in Italia con il D.Lgs. 152/2006, poi modificato e integrato dal:

  • D. Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008
  • D. Lgs. n. 128 del 29 giugno 2010.

La VAS è una valutazione integrata e partecipata: anche i cittadini, infatti, possono inviare delle osservazioni sui possibili impatti di piani e programmi sull’ambiente. Vediamo, nel dettaglio, cos'è la VAS e quando farla.

Valutazione Ambientale Strategica (VAS): cos’è

L'articolo 5 del D.Lgs. 152/2006 riporta la definizione del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), come "l'elaborazione di un rapporto concernente l'impatto sull'ambiente conseguente all'attuazione di un determinato piano o programma da adottarsi o approvarsi, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale di approvazione di un piano o programma e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione".

Tra gli obiettivi della VAS, definiti all'art.4, vi sono:

  • garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente;
  • contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali nelle fasi di elaborazione, adozione e approvazione di piani o programmi (per promuovere lo sviluppo sostenibile);
  • promuovere l'utilizzo di questo strumento per la stesura di piani e programmi statali, regionali e sovracomunali;
  • assicurare l'effettuazione della valutazione ambientale per tutti quei piani e programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente.

Sono soggetti a VAS i piani e programmi che riguardano:

  • il settore agricolo, forestale, della pesca, industriale, energetico, dei trasporti, della gestione rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli e che definiscano il quadro di riferimento per l’approvazione, autorizzazione, area di localizzazione o realizzazione di opere e interventi i cui progetti sono sottoposti a VAS (in base alla normativa vigente);
  • siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatica.

Valutazione Ambientale Strategica: quando farla e procedure

La valutazione ambientale strategica deve essere effettuata durante l'elaborazione dei piani o dei programmi che possono avere effetti sull'ambiente e, di conseguenza, prima dell'approvazione degli stessi.

Poiché la VAS riguarda applicazioni di interesse pubblico, i soggetti coinvolti nella valutazione possono essere:

  • autorità procedente (pubblica amministrazione che attiva le procedure di redazione e di valutazione del piano o del programma) e proponente. Nel caso in cui quest'ultimo sia un soggetto privato, l'autorità procedente è la pubblica amministrazione che recepisce il piano o il programma. Nel caso, invece, il proponente sia una pubblica amministrazione, l'autorità procedente coincide con il proponente;
  • autorità competente (in ambito statale, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministero per i Beni e le attività culturali);
  • soggetti competenti in materia ambientale;
  • soggetti interessati al procedimento (stati confinanti, regioni, province, privati cittadini).

La procedura di Valutazione Ambientale Strategica prevede, inoltre, diverse fasi. Queste includono:

  • verifica di assoggettabilità;
  • redazione del rapporto ambientale;
  • consultazioni (anche transfrontaliere, se il piano o il programma possono avere effetti sull'ambiente di un altro stato dell'UE);
  • giudizio di compatibilità ambientale;
  • decisione;
  • informazione del pubblico sulla decisione;
  • monitoraggio.

Differenza tra VIA e VAS

Sebbene VIA (Valutazione Impatto Ambientale) e VAS possano sembrare simili, dato che entrambe hanno l'obiettivo di proteggere e prevenire l'ambiente dagli impatti antropici, vi sono però delle differenze sostanziali.

Innanzitutto, è bene specificare che la Valutazione Ambientale Strategica si applica a piani e programmi, mentre la Valutazione di Impatto Ambientale riguarda progetti od opere specifiche.

Di conseguenza:

  • la VAS viene effettuata durante l'elaborazione dei piani o programmi: agisce "a monte", durante il processo decisionale, quando è ancora possibile modificare la direzione da prendere. La VIA, invece, viene effettuata quando il progetto è già ultimato, valutando il possibile impatto legato all’esecuzione dell'opera e autorizzandone o meno la realizzazione;
  • la VAS valuta l'impatto ambientale considerando un territorio nel suo insieme, quindi includendo più progetti; la VIA, invece, è specifica per un singolo progetto, quindi anche la valutazione dell'impatto è meno complessa.

Per approfondire, può interessarti anche questo articolo: Cos'è e quando serve la Valutazione di Impatto Ambientale.

Vuoi maggiori informazioni e dettagli su questo argomento? Richiedi subito un appuntamento con i nostri professionisti per una consulenza qualificata.


 


cristiano-rugolotto-studio-essepi  

Scritto da: Cristiano Rugolotto


Consulente tecnico specializzato in acustica ambientale, sicurezza sul lavoro e ambiente, amante della fotografia.





Chiamaci

045 8621499