pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Magazine

EPD: cos'è la Dichiarazione Ambientale di Prodotto

EPD: cos'è la Dichiarazione Ambientale di Prodotto

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Environmental Product Declaration) è un documento che descrive in modo trasparente, oggettivo e comparabile l'impatto ambientale di un determinato prodotto o servizio.

Pur trattandosi di una certificazione volontaria, sono sempre di più le aziende che decidono di ottenerla, in virtù dei vantaggi di cui possono beneficiare non solo i produttori, ma anche distributori e consumatori, soprattutto in termini di comunicazione ambientale.

La EPD ha valenza internazionale, e si può applicare a tutte le tipologie di prodotti o servizi: ecco, nello specifico, di cosa si tratta.

Dichiarazione Ambientale di Prodotto: cos’è

La DAP è una certificazione volontaria che ha lo scopo di informare il mercato riguardo l'impatto ambientale di un prodotto o servizio.

La norma ISO 14020 distingue tre tipologie di etichette ambientali, ovvero:

TIPO I (ISO 14024): etichette ecologiche volontarie basate su un sistema che considera l'intero ciclo di vita del prodotto. Sono sottoposte a certificazione esterna da parte di un organismo competente, che può essere pubblico o privato.

TIPO II (ISO 14021): autodichiarazione ambientale, dove le informazioni vengono fornite da produttori, importatori o distributori di prodotti ma senza l'intervento di un organismo di certificazione indipendente. Sono previsti, in ogni caso, dei vincoli per quanto riguarda i contenuti e le modalità di diffusione.

TIPO III (ISO 14025): dichiarazione ambientale di prodotto, o EPD, contiene informazioni oggettive e quantificabili sull'impatto ambientale associato al ciclo di vita di un prodotto. Le attività di verifica e convalida vengono svolte da organismi terzi accreditati.

La valutazione dell'impatto ambientale e delle risorse consumate (materiali, acqua o energia) è possibile grazie all'analisi del Ciclo di Vita (LCA, Life Cycle Assessment) del prodotto, prendendo in esame tutte le fasi che vanno dall'estrazione delle materie prime a quelle di trasporto, fabbricazione e smaltimento.

Lo studio LCA deve essere conforme a quanto previsto dalle norme della serie ISO 14040.

Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD): come funziona

Il primo passo per ottenere la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è verificare la disponibilità delle PCR (Product Category Rules), ovvero le regole di riferimento per condurre l'analisi del ciclo di vita per la propria categoria di prodotto.

Nel caso in cui non dovessero essere disponibili, sarà necessario elaborarle e farle approvare, prima di procedere con l'iter.

Successivamente si passa alla redazione del report LCA, con la descrizione di quanto emerso dall'analisi del ciclo di vita: tali informazioni saranno fondamentali per la seguente compilazione dell’EPD.

Infine, tali documenti vengono inviati a un organismo di controllo, ovvero un ente terzo accreditato, che funge da soggetto indipendente: questo si occupa dell'eventuale convalida e del rilascio della certificazione volontaria di prodotto.

Questo iter permette alla Dichiarazione Ambientale di Prodotto di essere un documento che racchiude informazioni:

 - oggettive;
 - confrontabili;
 - credibili.

Vantaggi della Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Come accennato, i vantaggi della DAP riguardano sia i produttori che i consumatori: i primi possono dimostrare di essere attenti e sensibili alle tematiche ambientali, avendo compiuto delle analisi approfondite sul loro prodotto/servizio per quanto riguarda l'impatto sull'ambiente; i secondi, invece, possono ottenere informazioni chiare e trasparenti sul prodotto/servizio stesso.

Tra gli altri benefici della Dichiarazione Ambientale di Prodotto vi sono:

  • certificazione riconosciuta a livello internazionale;
  • applicabilità a tutte le tipologie di prodotto o servizio, indipendentemente dal loro posizionamento nella filiera produttiva;
  • accuratezza delle informazioni, ricavate da analisi oggettive, credibili e facilmente confrontabili con altri prodotti/servizi dello stesso settore;
  • comunicazione trasparente delle prestazioni ambientali del proprio prodotto/servizio;
  • miglioramento dell'immagine e della reputazione aziendale, grazie all’adozione di politiche di sostenibilità.

Se vuoi certificare la tua azienda o organizzazione con la Dichiarazione Ambientale di Prodotto, o hai bisogno di una consulenza per la certificazione EPD, non esitare a contattarci!


 


marco-inama-studio-essepi  

Scritto da: Marco Inama


Socio fondatore di Studio Essepi, RSPP e consulente esperto in ambito sicurezza e sistemi di gestione, appassionato di golf.





Chiamaci

045 8621499