pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

  • Studio Essepi
  • Dirigenti per la sicurezza e-learning - Completo 16 ore

  • DIRIGENTI-PER-LA- SICUREZZA_corso completo_studio-essepi.

Dirigenti per la sicurezza e-learning - Completo 16 ore

Obiettivi

Fornire la formazione al personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

Destinatari

Dirigenti: l’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di potere gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

Specifiche tecniche

Viene garantita, per mezzo della piattaforma, un sistema di gestione della formazione e-learning (LMS) in grado di monitorare e di certificare:

  • Lo svolgimento ed il completamento delle attività didattiche di ciascun utente
  • La partecipazione attiva del discente
  • La tracciabilità di ogni attività svolta durante il collegamento al sistema e la durata

  • La tracciabilità dell’utilizzo anche delle singole unità didattiche strutturate in Learning Objects (LO)
  • La regolarità e la progressività di utilizzo del sistema da parte dell’utente
  • Le modalità e il superamento delle valutazioni di apprendimento intermedie e finale realizzabili anche in modalità e-learning

Ogni corso o modulo è realizzato in conformità allo standard internazionale SCORM (Shareable Content Object Reference Model) (“Modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibili”) al fine di garantire il tracciamento della fruizione degli oggetti didattici (Learning Objects) nella piattaforma LMS utilizzata.

Requisiti

Possesso di:

  • Personal computer
  • Casse audio o cuffie
  • Connessione internet

Fruibilità

  • Per 30 giorni dalla data di iscrizione.
  • La formazione deve essere effettuata durante l’orario di lavoro.

Valutazione

Prove di autovalutazione distribuite lungo tutto il percorso. Ai fini della validità del corso di formazione, è previsto il Test finale di Valutazione dell’Apprendimento delle conoscenze e delle competenze acquisite.

Attestato

Rilasciato esclusivamente per le ore di formazione svolte in modalità e-learning.

Contenuti (16 ore)

Modulo Normativo – Giuridico

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica (Ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.)
  • La delega di funzioni
  • I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

Modulo Gestione ed organizzazione della sicurezza

  • I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
  • La modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. 81/08
  • Il ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione

Modulo Individuazione e valutazione dei rischi

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
  • Il rischio da stress lavoro correlato
  • Il rischio inerenti le differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e tipologia contrattuale
  • Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
  • Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
  • La considerazione degli infortuni mancanti e risultati delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti
  • I DPI
  • La sorveglianza sanitaria

Modulo Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

  • Le competenze relazionali e la consapevolezza del ruolo
  • L’importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • I lavori di gruppo e la gestione dei conflitti
  • La consultazione e la partecipazione degli RLS
  • Natura, funzioni e modalità di nomina ed elezione degli RLS

Prezzo

200€+IVA

Modalità di acquisto

- Saldo anticipato, mediante bonifico bancario (IT28G0538711702000002250529 BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – FILIALE DI VERONA, VIA ENRICO FERMI 15).

Chiamaci

045 8621499