pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

  • RSPP-rischio-medio-studio-essepi

RSPP Datori di lavoro rischio medio 32 ore


Obiettivi

Conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nonché della identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi, e procedure di miglioramento.

Destinatari

I datori di lavoro di la cui impresa rientra nelle seguenti macrocategorie:

  • Agricoltura, silvicoltura e pesca. Coltivazioni agricole e produzioni di prodotti animali, caccia servizi connessi. Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali. Pesca ed acqua coltura
  • Trasporto e magazzinaggio. Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte. Trasporto marittimo e per vie d’acqua. Trasporto aereo. Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti. Servizi postali e attività di corriere
  • Sanità e assistenza sociale. Assistenza sociale non residenziale
  • Amministrazione Pubblica e Difesa. Assicurazione sociale obbligatoria
  • Settore dell’Istruzione

Metodologia e materiale didattico

Approccio d’aula interattivo, che pone il partecipante al centro del processo di apprendimento e previa verifica della comprensione della lingua veicolare da parte dello stesso. È garantito un equilibrio tra lezione frontale, esercitazioni teoriche e pratiche, discussioni, lavori di gruppo applicati a simulazioni e situazioni specifiche contestualizzate, con attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati agli aspetti di sicurezza e prevenzione. Viene inoltre rilasciata ai partecipanti una dispensa contenente i temi trattati.

Numero partecipanti previsti

Corso al via con un numero minimo di 10 partecipanti; previsto un massimo di 35.

Attestato

Rilasciato a chi partecipa ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento del test di apprendimento.

Contenuti (32 ore)

Modulo Normativo - Giuridico

  • il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
  • il sistema istituzionale della prevenzione
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • il sistema di qualificazione delle imprese

Modulo Gestionale

  • la gestione ed organizzazione della sicurezza
  • i criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento
  • la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
  • i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
  • il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI)
  • la gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

Modulo Tecnico

  • Individuazione e valutazione dei rischi
  • I principali fattori di rischio e le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La sorveglianza sanitaria

Modulo relazionale

  • Formazione e consultazione dei lavoratori
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • La modalità di nomina/elezione degli RLS

Calendario

12, 19, 26 Settembre 2022 dalle 17.00 alle 21.00 

03, 10, 12, 17, 19 Ottobre 2022 dalle 17.00 alle 21.00 

 

Prezzo

320,00€ + IVA a persona

Modalità di acquisto

- Saldo anticipato, mediante bonifico bancario (IT28G0538711702000002250529 BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA – FILIALE DI VERONA, VIA ENRICO FERMI 15).

studio essepi

Vuoi approfittare dei vantaggi forniti da Studio Essepi?

Chiamaci

045 8621499