Destinatari
Professionisti o dipendenti aziendali che svolgono la funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Metodologia e materiale didattico
Il nostro approccio d’aula è interattivo e poniamo il partecipante al centro del processo di apprendimento. Garantiamo un equilibrio tra lezione frontale, esercitazioni teoriche e pratiche, discussioni, lavori di gruppo applicati a simulazioni e situazioni specifiche contestualizzate, con attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati agli aspetti di sicurezza e prevenzione. Rilasciamo ai partecipanti una dispensa contenente gli argomenti trattati.
Numero partecipanti previsti
Corso al via con un numero minimo di 10 partecipanti; previsto un massimo di 35.
Attestato
Rilasciato a chi partecipa ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento del test di apprendimento.
Contenuti (40 ore)
- Aggiornamenti normativi in materia di sicurezza e salute
- Aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi
- Sistemi di gestione e processi organizzativi
- Fonti di rischi specifiche dell'attività lavorativa o del settore produttivo dove viene esercitato il ruolo, compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, quelli collegati allo stress lavoro-correlato, quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, quelli connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro
- Rischio incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza
- Tecniche di comunicazione, volte all'informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- Colloquio finale