pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Qualità e sistemi di gestione aziendali

Con Studio Essepi offriamo consulenza per l'implementazione dei Sistemi di Gestione Aziendali:

  • Qualità (ISO 9001)
  • Ambiente (ISO 14001)
  • Sicurezza sul lavoro (ISO 45001)

Implementazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ)

Con l’espressione “sistema di gestione della qualità” si raggruppa l’insieme dei processi e delle risorse attuate per determinare la qualità di un prodotto o di un servizio. Con l'implementazione e la certificazione di un Sistema di Gestione della Qualità, le aziende possono ottenere sensibili miglioramenti nei propri processi organizzativi e, di conseguenza, un incremento della propria competitività e redditività. Inoltre, la certificazione di Qualità offre ai potenziali clienti ulteriori garanzie sull'efficienza dell'organizzazione aziendale certificata: un fattore determinante anche in chiave marketing.

Implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL)

Un corretto SGSL è studiato e realizzato in stretta relazione ai requisiti normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e riguarda l'implementazione e ottimizzazione di tutti i processi organizzativi aziendali che concorrono a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori in un'ottica di prevenzione e di massimizzazione tra costi e benefici. Un SGSL, realizzato in conformità all'art. 30 del D.Lgs. 81/2008, offre, inoltre, il vantaggio di esimere l'organizzazione aziendale dalla responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/01 (Responsabilità Sociale d'impresa). Un SGSL correttamente impostato e certificato, dunque, consente alle aziende di una maggiore efficienza e qualità dei processi interni ed esterni, unitamente alla tutela della sicurezza nei confronti dei lavoratori e alla riduzione dei costi.

Implementazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA)

Nell'adozione di un SGA, la tutela ambientale è lo scopo principale cui mira l'azienda, tramite l'individuazione, il monitoraggio, il coordinamento e il controllo di tutte le attività con impatto ambientale legate ai propri processi. Con questo approccio di sistema l'azienda identifica eventuali problemi ambientali di sua competenza e responsabilizza le figure preposte ai controlli e al monitoraggio, divenendo così un'organizzazione sensibile e preventiva nella tutela ambientale. L'implementazione di un corretto Sistema di Gestione Ambientale comporta alcuni importanti vantaggi:

  • riduzione dei rischi ambientali e dell'impatto sull'ambiente;
  • miglioramento nella gestione degli adempimenti normativi obbligatori;
  • riduzione dei costi connessi agli aspetti ambientali;
  • miglioramento dell'immagine aziendale e, quindi, aumento di competitività;

Implementazione del Sistema di Gestione Integrato Qualità-Sicurezza-Ambiente (SGI)

In linea con i principi di Qualità Totale e di Responsabilità Sociale viene spontaneo parlare di Sistema Integrato Qualità-Sicurezza-Ambiente. Un sistema di gestione integrato è composto da: Sistema di Gestione della Qualità (ISO 9001), Sistema di Gestione Ambientale (ISO 14001), Sistema di Gestione della Sicurezza (ISO 45001). Una visione integrata degli obiettivi è una condizione fondamentale per ottimizzare i processi e razionalizzare la relativa documentazione. Le norme stesse, d'altronde, caldeggiano un approccio integrato.

Qualità e sistemi di gestione aziendali

Edizione 2015 della normativa ISO 9001

Dal 23 settembre 2015 è in vigore l’ultima e attuale revisione della norma ISO 9001. L’aggiornamento di questo standard internazionale ha introdotto una serie di cambiamenti atti a rendere più semplice ed efficace questo sistema. I più importanti sono:

  • revisione ad “alto livello” dei punti comuni per tutti gli altri standard;
  • analisi del contesto in cui opera l'azienda e valutazione dei rischi correlata ai suoi bisogni;
  • analisi, identificazione e individuazione delle possibili soluzioni per risolvere le eventuali problematiche sorte durante la valutazione;
  • recepimento delle aspettative di tutti gli stakeholder di un’organizzazione;
  • incremento del coinvolgimento del top management nell’implementazione della norma;
  • semplificazione delle procedure per la compilazione della documentazione;
  • ottimizzazione della gestione dei processi con l’obiettivo di sviluppo, attuazione e miglioramento del SGQ.

Siamo un’azienda certificata da TÜV AUSTRIA CERT dal 2009 per la certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001.

studio essepi

Scopri come implementare i Sistemi di Gestione Aziendali

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiamaci

045 8621499