pulsante lavora con noi studio essepi

Consulenza e formazione. Dal 1995 un punto di riferimento per aziende e professionisti.

Consulenza ambientale

Offriamo una serie di servizi qualificati nell’ambito della consulenza ambientale, dedicati alle aziende che devono rispettare le normative inerenti la gestione dei rifiuti e il loro impatto sull’ambiente.

Consulenza sulla gestione dei rifiuti

Forniamo consulenza rivolta alla gestione dei rifiuti, sia dal punto di vista amministrativo che operativo. Nello specifico, i servizi disponibili sono:

  • formazione sulle corrette modalità di compilazione dei registri di carico e scarico, dei formulari di identificazione dei rifiuti e verifica della loro corretta gestione;
  • compilazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) e comunicazione annuale che alcune categorie di aziende hanno l’obbligo d’inviare alla CCIAA di competenza (con notifica delle informazioni inerenti la produzione e la gestione dei rifiuti aziendali);
  • pratiche SISTRI e consulenza sul funzionamento del Sistema stesso;
  • perizie giurate per automezzi adibiti al trasporto dei rifiuti;
  • preparazione di pratiche per l’iscrizione/modifiche all’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali;
  • preparazione di pratiche per l’autorizzazione delle attività di trasporto dei rifiuti;
  • preparazione di pratiche per l’autorizzazione di impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti;
  • preparazione di pratiche per l’iscrizione al CONAI e presentazione delle denunce annuali;
  • assistenza sulle corrette modalità di deposito temporaneo di rifiuti all’interno dell’azienda.


Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

Forniamo supporto per la presentazione delle pratiche AUA (Autorizzazione Unica Ambientale):

  • Autorizzazione alle emissioni in atmosfera (comprese le autorizzazioni di carattere generale);
  • Autorizzazione agli scarichi di acque reflue industriali e di acque meteorologiche di dilavamento;
  • Comunicazione o nulla osta d’impatto acustico (Legge n. 447 del 1995);
  • Comunicazione preventiva per l’utilizzazione degli affluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende;
  • autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (Decreto Legislativo n. 99 del 27.01.1992, art. 9);
  • comunicazione in materia di rifiuti (Decreto Legislativo n. 152 del 03.04.2006, artt. 215 e 216).

Consulenza sulla gestione dei rifiuti

Acustica

È possibile avvalersi di tecnici competenti in acustica ambientale (figure riconosciute ai sensi della L.Q. 26 ottobre 1995 n.447) per eseguire rilievi fonometrici necessari all’elaborazione dei documenti di:

  • valutazione di impatto acustico (VIA);
  • documentazione previsionale di clima acustico (DPIA);
  • valutazione previsionale di clima acustico (VPCA);
  • valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Valutazione di impatto acustico (VIA)

La valutazione di impatto acustico (VIA) è un documento richiesto nel caso di realizzazione, modifica o potenziamento delle attività rumorose in azienda (definite nell’art. 8 comma 2 della L. 447/1995). Tale valutazione è necessaria al fine di verificare il rispetto dei valori di immissione, emissione e differenziali stabiliti per legge.

Documentazione previsionale di impatto acustico

La documentazione previsionale di impatto acustico (DPIA) è un documento tecnico che è richiesto e compilato in fase di progettazione dell’opera - durante l’iter amministrativo delle concessioni e delle autorizzazioni – allo scopo di verificare la compatibilità acustica con il contesto in cui l’opera si andrà a collocare.

Valutazione previsionale di clima acustico

La valutazione previsionale di clima acustico (VPCA) è un documento tecnico elaborato in fase di progettazione dell’opera - durante l’iter amministrativo delle concessioni e delle autorizzazioni – per rappresentare dal punto di vista acustico un’area sulla quale è prevista la realizzazione di strutture edilizie e di aree attrezzate per attività suscettibili di particolari tutele. È necessario per valutare la compatibilità della nuova realizzazione con la situazione acustica esistente.

Valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

La valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici è il documento che dà informazioni in merito alle prestazioni acustiche degli stessi: si basa sulle misurazioni eseguite al termine dell’opera per verificare l’isolamento degli elementi di partizione orizzontale e verticale tra diverse unità abitative e delle pareti della facciata.


Sistemi di Gestione Ambientale

Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è uno strumento di verifica importante per le aziende che sono interessate ad analizzare e migliorare le performance ambientali all’interno del processi lavorativi aziendali.

ISO 14001

L'ISO 14001 è una norma internazionale, ad adesione volontaria, che identifica e specifica quali sono i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale. Ecco i principali vantaggi per le aziende che ottengono tale certificazione:

  • conformità alle normative ambientali vigenti;
  • prevenzione dell’inquinamento;
  • diminuzione dei consumi delle risorse naturali e dell’energia;
  • coinvolgimento dei lavoratori in merito alle tematiche ambientali;
  • miglioramento delle relazioni con istituzioni locali e nazionali;
  • miglioramento delle relazioni con le realtà internazionali e maggior facilità all'esportazione;
  • possibilità di ottenere polizze assicurative a condizioni più favorevoli;
  • maggior accesso a gare pubbliche.

studio essepi

Approfitta dei vantaggi offerti dalla consulenza ambientale

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiamaci

045 8621499